Ti trovi qui:
Home »
Notte Europea della Ricerca 2025 »
Modena - Complesso San Geminiano
Complesso San Geminiano
via San Geminiano, 3 - Modena
Programma - Venerdì 27 settembre 2024
- 20:00 - 00:00
(Bio)materiali intelligenti e dispositivi sostenibili
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Luca Catalano, Matteo Sensi, Alessandro Paradisi, Rian Zanotti, Jo Giovini, Michele Bianchi - 20:00 - 00:00
Alla scoperta delle cellule staminali: la nuova frontiera della medicina rigenerativa
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Laura De Rosa, Elisa Bianchi, Elena Enzo, Ruggiero Norfo, Daniela Benati, Eustachio Attico, Silvia Zacchino, Davide Adamo, Alessandra Fabrizi, Maria Pia Polito, Giulia Galaverni, Francesca Pedrazzi, Sebastiano Rontauroli, Camilla Tombari, Elisa Papa, Matteo Bertesi, Anita Neroni, Marica Malerba, Giorgia Rossetti, Tommaso Corbelli, Gaia Gozzi, Alessio Romaldini, Alessia Merra, Giulia Bergamini, Alessandra Recchia, Graziella Pellegrini, Rossella Manfredini e Michele De Luca - 20:00 - 00:00
Auto del futuro in Motor Valley: belle, veloci e sostenibili
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Francesco Leali - 20:00 - 00:00
Cibo e benessere: alla scoperta degli alimenti alleati della salute
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Davide Tagliazucchi, Alice Cattivelli, Melissa Zannini - 20:00 - 00:00
Come gli edifici resistono ai terremoti
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Nobili, Lanzoni, Falope, Pellicciari, Sirotti - 20:00 - 00:00
Come gli scarti diventano materiale innovativo per la nutrizione delle colture.
Presentazione
a cura di Barbieri Luisa, Andreola Nora Maria Fernanda, Napolitano Martina, Malvolti Giulia, Altimari Fabiana - 20:00 - 00:00
Comprendere la Latenza: Limiti della Guida Autonoma
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Carlo Augusto Grazia, Salvatore Iandolo - 20:00 - 00:00
Dalle piante al polline: conoscere la biodiversità vegetale per uno sviluppo sostenibile
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Eleonora Clò, Assunta Florenzano, Jessica Zappa, Elisa Furia, Cristina Ricucci, Lorenzo Braga, Martina Denami, Eleonora RattighieriAnna Maria Mercuri - 20:00 - 00:00
DNA da mangiare
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Carol Imbriano, Silvia Belluti, Laura Cuoghi, Natalia Iseppato, Isabella Piccinini, Arianna Rinaldi - 20:00 - 00:00
Economia circolare 2.0: dal rifiuto agricolo al prodotto tramite le microalghe
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Paolina Scarponi, Davide Sala, Francesco Sala, Lorenzo Fontana, Francesco Bertesi, Luca Forti - 20:00 - 00:00
Exploring Artificial Intelligence
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Lorenzo Baraldi, Marcella Cornia, Enver Sangineto, Federico Bolelli, Silvia Cascianelli, Vittorio Cuculo, Marta Lovino, Angelo Porrello - 20:00 - 00:00
Facciamo un prelievo alla lumaca!
Laboratorio / Esperimenti - 20:00 - 00:00
From Single Neurons to Brain Networks: A Computational Journey
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Irene Incerti, Giulia Maria Boiani, Serena Giberti, Adam d'Armada Moreira - 20:00 - 00:00
Fueling the Future: Le Bioraffinerie e la Sfida dei Biocarburanti
Presentazione
a cura di Alberto Amaretti, Alexandru Ceornodolea, Francesco Candeliere, Stefano Raimondi, Maddalena Rossi, - 20:00 - 00:00
Geopolimeri: un'alternativa green al cemento per l'edilizia e la gestione dei rifiuti
Presentazione
a cura di Isabella Lancellotti,Cristina Leonelli,Francesco Genua,Emanuele De Rienzo - 20:00 - 00:00
I Musei Universitari per la Cultura della Sostenibilità - Il corpo umano: un micro e macro mondo da scoprire
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Ciro Tepedino - 20:00 - 00:00
I Musei Universitari per la Cultura della Sostenibilità - Il sistema bosco: biodiversità svelate
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Andrea Gambarelli, Giovanna Menziani - 20:00 - 00:00
I Musei Universitari per la cultura della sostenibilità - Le piante
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Giovanna Barbieri - 20:00 - 00:00
I Musei Universitari per la cultura della sostenibilità. MINERALI CRITICI. Il lato non troppo green della transizione verde
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Milena Bertacchini - 20:00 - 00:00
I Musei Universitari per la Cultura della Sostenibilità: Foraminiferi come indicatori dell'inquinamento antropico.
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Giovanna Menziani - 20:00 - 00:00
Il binomio perfetto "Saper fare e saper consigliare un farmaco"
Laboratorio / Esperimenti
a cura di B Ruozi, M A Vandelli, F Pellati, - Commissioni orientamento entrata Farmacia e CTF - 20:00 - 00:00
Il mondo dei microrganismi:MicroModenaLab
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Ramona Iseppi, Carla Sabia, Patrizia Messi, Eva Pericolini, Andrea Ardizzoni, Natalia Pedretti, Samyr Kenno - 20:00 - 00:00
Il sistema bosco: alla scoperta dell’atmobios
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Dott. Edoardo Massa & Dott. Niccolò Patelli Con il coordinamento di: Prof.ssa Tiziana Altiero & Prof.ssa Lorena Rebecchi - 20:00 - 00:00
Il sistema bosco: alla scoperta dell’hydrobios
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Dott. Edoardo Massa, Dott.ssa Ilaria Giovannini, Dott.ssa Sara Brandoli, Dott. Joel Vincenzi, Dott.ssa Federica Frigieri Con il coordinamento di: Prof.ssa Tiziana Altiero & Prof.ssa Lorena Rebecchi - 20:00 - 00:00
Il viaggio delle microplastiche dalle città agli oceani
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Daniela Prevedelli - Elisa Bergami - Valentina Ferrari - Marco Scaramelli - 20:00 - 00:00
Impariamo a calcolare la CO2 equivalente della stampa 3D
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Elena Bassoli, Giulia Colombini, Silvio Defanti, Emanuele Tognoli, Xinna Zhu - 20:00 - 00:00
Laboratorio di Fisiopatologia Cardiovascolare e Rilevamento dei Parametri Vitali con Tecnologie Innovative
Laboratorio / Esperimenti
a cura di prof. Giuseppe Boriani; dott. Jacopo Francesco Imberti; dott. Marco Vitolo, dott. Davide Mei; dott. Enrico Tartaglia - 20:00 - 00:00
Laicità sostenibile: progetti per il dialogo interreligioso
Presentazione
a cura di Vincenzo Pacillo, Basira Hussen - 20:00 - 00:00
L'evoluzione incontra la meccanica
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Gabriele Sansalone - 20:00 - 00:00
Microprocessori quantistici per la progettazione di nuovi materiali per la sostenibilità ambientale.
Presentazione
a cura di Alessandro Badiali, Mattia Borgarino - 20:00 - 00:00
Misurazione a distanza di parametri vitali umani mediante tecnologia radar: una demo interattiva.
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Giorgio Guerzoni, Elia Vignoli, Pasquale Di Viesti, Giorgio Matteo Vitetta - 20:00 - 00:00
NEUROGAMES: giochi di cervello
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Francesca Benuzzi e Fausta Lui - 20:00 - 00:00
OneHeatlhDrugs: i farmaci a basso impatto ambientale
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Maria Paola Costi Alberto Venturelli Gaetano Marverti Domenico d’Arca Giulia Malpezzi Giulia Saporito Daniele Aiello Lorenzo Tagliazucchi Maria Gaetana Moschella Michele Lamesta Vincenzo Minischetti - 20:00 - 00:00
Quello che gli occhi non vedono: dalla cellula al DNA
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Carol Imbriano, Silvia Belluti, Laura Cuoghi, Natalia Iseppato, Isabella Piccinini, Arianna Rinaldi - 20:00 - 00:00
ROAR: giochiamo con una piattaforma online per la valutazione della lettura.
Laboratorio / Esperimenti - 20:00 - 00:00
Sostenibilità per le malattie rare e non solo: prevenzione, multidisciplinarietà, crioconservazione e terapie innovative
Presentazione
a cura di Prof. Giorgio De Santis (Chir Plastica), Prof.ssa Dilia Giuggioli (Reumatologia), Dott.ssa Valentina Pinto (Chir Plastica) - 20:00 - 00:00
Una contro tutte, tutte contro una – Una sfida nelle nostre acque
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Dr. Matteo Dal Zotto, Prof. M. Antonio Todaro, Prof. Roberto Guidetti - 20:00 - 00:00
UNIgreen
Presentazione - 20:00 - 00:00
UniMoRe Automotive Learning by Doing
Mostra
a cura di Matteo Giacopini, Valerio Mangeruga, Andrea Vettorello, Enrico Mattarelli, Davide Barater, Francesco Raimondi, Alberto Vergnano, Paolo Burgio, Ettore Masetti, Carlo Alberto Rinaldini e tutti i ragazzi dei team More Modena Racing e Impulse Modena Racing - 20:00 - 22:30
Modena Amore Mio
Presentazione
a cura di Angelo Giovannini - 20:00 - 22:30
Sguardi nella rete: indagini, testimonianze, esperienze
Seminario / Conferenza
a cura di Valeria Barone (Officina Informatica CRID – Unimore), Ornella Bonacina (CGIL), Thomas Casadei (Direttore CRID – Unimore), Marco Mondello (Officina Informatica CRID – Unimore), Benedetta Rossi (CRID – Unimore), Claudia Severi (Officina Informatica CRID – Unimore) - 20:30 - 21:30
Cibo migrante e narrazioni transculturali
Seminario / Conferenza
a cura di Elisabetta Menetti, Francesca Cialdini, Isabella Ferron, Chiara Preite, Maria Chiara Rioli - 20:30 - 21:30
Real food, Fake food. La tutela alimentare e le falsificazioni del cibo.
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Federica Raffone (Unimore - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza Alimentare, CRISA); Alberto Pecorari (Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano). Introduce e modera: Gabriele Pasca (Ufficio Stampa Unimore, Giornalista - Italia a Tavola, La Gazzetta del Gusto). Parmigiano Reggiano Experience a cura di Claudio Guidetti (Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano).
