Ti trovi qui: Home » Notte Europea della Ricerca 2024 » Complesso San Geminiano » Cibo migrante e narrazioni transculturali

Cibo migrante e narrazioni transculturali

20:30 - 21:30

Complesso San Geminiano
via San Geminiano, 3 Modena

Aula A

Tipo evento: Seminario / Conferenza
Destinatari: Pubblico generale

Tra le attività per la “Notte della Ricerca 2024”, si propone il tema “Cibo migrante e narrazioni transculturali” allo scopo di approfondire il rapporto tra cibo, linguaggio e la/le cultura/e che essi rappresentano; si pensi, ad esempio, al cibo come mezzo di promozione turistico-economica (D.O.P., I.G.P.) e di incontro tra culture diverse. Cibo e parole sono elementi sempre in viaggio che accompagnano le migrazioni determinando cambiamenti negli usi alimentari e linguistici nelle collettività sia di origine sia di arrivo. In questo modo, cibo e parole mantengono un legame con la società di appartenenza e, allo stesso tempo, costruiscono nuove identità. L’incontro propone riflessioni sia sul rapporto cibo, cultura e linguaggio sia la presentazione del progetto di ricerca “Sapori locali. Il glossario multilingue dei prodotti tipici emiliano-romagnoli”: quest’ultimo, che coinvolge, oltre alla lingua italiana, l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco e il rumeno, mostra, attraverso le schede lessicali nelle diverse lingue dei prodotti tipici locali, la fusione tra cibi e parole e l’arricchimento che ne deriva. Inoltre, la riflessione esplorerà il tema degli archivi migranti, con particolare attenzione a lingue, culture e disabilità, attraverso la collaborazione con i progetti di ricerca ITHACA e DHABILITY.

a cura di Elisabetta Menetti, Francesca Cialdini, Isabella Ferron, Chiara Preite, Maria Chiara Rioli
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali