Ti trovi qui: Home » Notte Europea della Ricerca 2024 » Complesso San Geminiano » Economia circolare 2.0: dal rifiuto agricolo al prodotto tramite le microalghe

Economia circolare 2.0: dal rifiuto agricolo al prodotto tramite le microalghe

20:00 - 00:00

Complesso San Geminiano
via San Geminiano, 3 Modena

1° piano portico

Tipo evento: Laboratorio / Esperimenti
Destinatari: Pubblico generale

Il riciclo dei rifiuti alimentari nella biotecnologia delle microalghe rappresenta un approccio innovativo e sostenibile per affrontare due problemi globali: la gestione dei rifiuti e la produzione di risorse rinnovabili. I rifiuti alimentari, ricchi di nutrienti essenziali, possono essere utilizzati come substrato per la coltivazione delle microalghe, promuovendo la crescita di questi microrganismi fotosintetici. Questo metodo offre numerosi vantaggi. In primo luogo, riduce la quantità di rifiuti alimentari destinati alle discariche, contribuendo a mitigare i problemi di inquinamento e le emissioni di gas serra come il metano. In secondo luogo, fornisce una fonte di nutrienti a basso costo per la produzione di biomassa algale, che può essere utilizzata in una varietà di applicazioni, tra cui la produzione di biocarburanti, fertilizzanti, integratori alimentari e cosmetici. Il processo di riciclo dei rifiuti alimentari tramite microalghe comporta la digestione e la conversione dei nutrienti presenti nei rifiuti in biomassa algale. Questo processo può essere ottimizzato mediante la selezione delle specie di microalghe più adatte e l'implementazione di condizioni di coltivazione ottimali, come il controllo della luce, della temperatura e del pH. In conclusione, il riciclo dei rifiuti alimentari nella biotecnologia delle microalghe rappresenta una soluzione ecologica e economicamente vantaggiosa per la gestione dei rifiuti e la produzione sostenibile di risorse. Questo approccio innovativo ha il potenziale di contribuire significativamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla transizione verso un'economia circolare.

a cura di Paolina Scarponi, Davide Sala, Francesco Sala, Lorenzo Fontana, Francesco Bertesi, Luca Forti
Dipartimento di Scienze della Vita