Ti trovi qui: Home » Notte Europea della Ricerca 2024 » Complesso San Geminiano » Il sistema bosco: alla scoperta dell’atmobios

Il sistema bosco: alla scoperta dell’atmobios

20:00 - 00:00

Complesso San Geminiano
via San Geminiano, 3 Modena

1° piano portico

Tipo evento: Laboratorio / Esperimenti
Destinatari: Pubblico generale

L'attività proposta mira a presentare i microartropodi del suolo (atmobios) a un pubblico non specializzato, inclusi i bambini. Tra questi organismi troviamo alcuni millepiedi (diplopoda), centopiedi (chilopoda) e insetti che sono facilmente visibili ad occhio nudo e animali come acari, collemboli, pauropodi, proturi e dipluri che hanno dimensioni minori e in alcuni casi sono invisibili a occhio nudo. Tutti questi artropodi svolgono importanti funzioni nell’ecosistema, contribuendo alla decomposizione della sostanza organica e nel mantenimento della fertilità del suolo. La loro importanza per l'equilibrio degli ecosistemi terrestri è fondamentale e rappresenta un aspetto chiave dell'Obiettivo 15 dell'Agenda 2030, che si concentra sulla protezione e l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. La postazione prevede l’allestimento di un diorama del sistema bosco. Inoltre, verranno predisposti gli estrattori di Berlese per separare i microartropodi dal suolo e messi a disposizione stereomicroscopi per consentire l'osservazione diretta dei microartropodi, rendendo l'esperienza simile a quella di un laboratorio di ricerca. Inoltre i partecipanti sono invitati a esplorare la biodiversità del suolo con lenti di ingrandimento, stimolando la riflessione sulla diversità nascosta e sulla complessità dell'ecosistema del suolo. Per i più piccoli, è prevista un'attività ludica che include la costruzione di un estrattore casalingo per microartropodi, utilizzando materiali di riuso. Questo non solo permette ai bambini di imparare come raccogliere e osservare questi minuscoli abitanti del suolo, ma incoraggia anche l'uso creativo e sostenibile di materiali di riuso, sostenendo l'Obiettivo 12 dell'Agenda 2030: "Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo". Inoltre, questi approcci educativi che partono dall’attività esperienziale sono in linea con l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030, che promuove un'istruzione di qualità e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti. Le attività sono proposte per guidare il pubblico alla scoperta della biodiversità del suolo, aumentando la consapevolezza dell'importanza della fauna del suolo per un futuro sostenibile.

a cura di Dott. Edoardo Massa & Dott. Niccolò Patelli Con il coordinamento di: Prof.ssa Tiziana Altiero & Prof.ssa Lorena Rebecchi
Dipartimento di Scienze della Vita – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, UNIMORE & National Biodiversity Future Center – NBFC In collaborazione con Sistema dei Musei e Orto Botanico, UNIMORE