Ti trovi qui: Home » Notte Europea della Ricerca 2024 » Complesso San Geminiano » Il sistema bosco: alla scoperta dell’hydrobios

Il sistema bosco: alla scoperta dell’hydrobios

20:00 - 00:00

Complesso San Geminiano
via San Geminiano, 3 Modena

1° piano portico

Tipo evento: Laboratorio / Esperimenti
Destinatari: Pubblico generale

I tardigradi sono tra i principali esponenti della microfauna acquatica (hydrobios), assieme a nematodi e rotiferi, e sono capaci di tollerare stress estremi, come essiccamento e congelamento anche per molto tempo, addirittura decine di anni, temperature elevate, pressioni e radiazioni. Per questa ragione sono considerati tra gli animali più resistenti del nostro pianeta e promettenti risorse nella ricerca di nuove molecole con applicazioni biotecnologiche, ad esempio, come alternativa ecologica alla conservazione ad alto impatto ambientale in azoto liquido di cellule e tessuti. L’attività proposta, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 di sviluppo sostenibile 4 (istruzione di qualità), 13 (lotta contro il cambiamento climatico) e 15 (la vita sulla terra), mira a presentare i tardigradi ad un pubblico non specializzato, che possa includere anche i bambini, per permettere loro di affacciarsi alla conoscenza del mondo microscopico, sconosciuto ai più ma che rappresenta una componente fondamentale della biodiversità terrestre e di acqua dolce. La postazione sarà allestita con un diorama del sistema bosco nel quale verranno messi a disposizione degli stereomicroscopi per permettere l’osservazione diretta di tardigradi, sia attivi che secchi, e con un set di materiale di uso quotidiano per simulare l’estrazione dei tardigradi dal substrato, come se questa fosse svolta all’interno di un laboratorio di ricerca. Inoltre, ai più piccoli sarà proposta un’attività ludica che li aiuterà a comprendere il meccanismo di reidratazione dei tardigradi. I tardigradi sono legati agli ambienti umidi del sottobosco, habitat soggetti a frequenti cicli di disidratazione e reidratazione. Promuovere una divulgazione basata su ricerca e metodo scientifico guiderà il pubblico alla conoscenza della diversità degli animali idrofilici che vivono nella lettiera di foglie, nei muschi e nelle acque dolci dell’appennino emiliano.

a cura di Dott. Edoardo Massa, Dott.ssa Ilaria Giovannini, Dott.ssa Sara Brandoli, Dott. Joel Vincenzi, Dott.ssa Federica Frigieri Con il coordinamento di: Prof.ssa Tiziana Altiero & Prof.ssa Lorena Rebecchi
Dipartimento di Scienze della Vita – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, UNIMORE & National Biodiversity Future Center – NBFC