Ti trovi qui: Home » Notte Europea della Ricerca 2024 » Complesso San Geminiano » Sostenibilità per le malattie rare e non solo: prevenzione, multidisciplinarietà, crioconservazione e terapie innovative

Sostenibilità per le malattie rare e non solo: prevenzione, multidisciplinarietà, crioconservazione e terapie innovative

20:00 - 00:00

Complesso San Geminiano
via San Geminiano, 3 Modena

Tipo evento: Presentazione
Destinatari: Pubblico generale

Presentazione descrittiva dell’utilizzo delle cellule staminali prelevate da tessuto adiposo autologo nelle manifestazioni cliniche della sclerodermia. La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è una patologia rara, di tipo cronico, che coinvolge il tessuto connettivo, con accumulo anomalo di fibre collagene che determinano manifestazioni cliniche di tipo fibrotico, sia viscerali che cutanee, prevalentemente a carico della regione periorale e delle mani. La crioconservazione del tessuto adiposo (brevetto italiano), ha permesso di migliorare sia gli aspetti funzionali relativi alla vitalità del tessuto, sia gli aspetti logistici, relativi alla programmazione e semplificazione dei diversi tempi chirurgici. La gestione multidisciplinare di questa temibile malattia rara e il moderno approccio basato sulla crioconservazione del tessuto adiposo, permettono di raggiungere risultati soddisfacenti e ripetibili.

a cura di Prof. Giorgio De Santis (Chir Plastica), Prof.ssa Dilia Giuggioli (Reumatologia), Dott.ssa Valentina Pinto (Chir Plastica)
A cura della UOC Chir Plastica e Ricostruttiva e della UO Reumatologiia – AOU Modena - Dip. SMECHIMAI