La divulgazione e la trasmissione di conoscenze nei nuovi media: arte, cibo, gioco, musica, politica, turismo
20:00 - 00:00
Complesso San Paolo
via Camatta, 16 Modena
Tipo evento: Presentazione
Destinatari: Pubblico generale
In continuità con l’edizione 2025 della Giornata Europea delle Lingue, che si svolgerà presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (26 settembre 2025), per la Notte Europea della Ricerca 2025 si propone il tema delle strategie multimodali di divulgazione e trasmissione delle conoscenze nei nuovi media e rivolta a un pubblico ampio. Lo scopo è di riflettere con diverse prospettive sui molteplici aspetti che riguardano la divulgazione e sulle scelte linguistiche nei vari ambiti del sapere: dal discorso divulgativo sull’arte alle scelte terminologiche della gastronomia, dalle strategie argomentative dei gamers alla trasmissione della cultura musicale, dalla retorica politica alle scelte linguistiche per un turismo inclusivo e sostenibile.
a cura di Modena Silvia (UNIMORE), Francesca Cialdini (UNIMORE), Gloria Zanella (UNIMORE), Chiara Preite (UNIMI), Federico Corradini (UNIMORE), Federico Zaupa (UNIMORE), Silvia Cavalieri (UNIMORE), Annalisa Sezzi (UNIMORE), Daniele De Luigi (Fondazione AGO - Modena Fabbriche Culturali ETS), Tarcisio Balbo (Conservatorio di Musica Vecchi Tonelli ), Maria Chiara Grasso (studentessa biennio secondo livello Conservatorio di Musica Vecchi Tonelli)
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Fondazione AGO - Modena Fabbriche Culturali ETS, Conservatorio di Musica