Vedo o non vedo: come funziona la vista?
20:00 - 00:00
Complesso San Paolo
via Camatta, 16 Modena
Tipo evento: Laboratorio / Esperimenti
Destinatari: Pubblico generale
Nel nostro laboratorio ci occupiamo di studiare i meccanismi molecolari che causano malattie ereditarie della retina. L’occhio è un organo altamente specializzato nella funzione di canalizzare la luce sulla retina, ovvero il tessuto nervoso che permette al nostro corpo di trasformare il segnale luminoso in un impulso elettrico, il quale infine viene convertito in un’immagine dal nostro cervello. Le malattie ereditarie che causano cecità o ipovisione alterano il processo di conversione della luce in impulsi elettrici e quindi modificano la trasmissione del segnale al cervello. Nella retina sono presenti neuroni particolari, i fotorecettori, chiamati coni e bastoncelli, capaci di captare la luce di diverse lunghezze d’onda, e quindi di diversi colori. Quando i fotorecettori vengono attivati dalla luce trasmettono un segnale ai neuroni bipolari sottostanti che a loro volta sono collegati a cellule gangliari incaricate di trasmettere l’informazione visiva al cervello. Il processo di conversione della luce è un processo finemente regolato, nel quale intervengono non solo i tre tipi cellulari descritti, ma anche altri neuroni presenti nella retina in grado di modulare il segnale trasmesso dalle cellule bipolari a quelle gangliari, riducendo il rumore di fondo e migliorando la visione in condizioni di elevata luminosità. Pertanto, la retina è una struttura altamente organizzata, nella quale tutti questi neuroni sono posizionati in aree predefinite e formano tra loro connessioni specifiche volte a massimizzare la conversione della luce in impulso elettrico. Proponiamo di 1. mostrare l’organizzazione della retina e la sua struttura, 2. coinvolgere il visitatore con un gioco a puzzle in cui si cimenta nella ricostruzione di questa rete di neuroni per potere permettere la trasmissione del segnale visivo che si evidenzierà/attiverà se ricostruito correttamente 3. cosa e come cambia la visione nelle patologie degenerative ereditarie e non ereditarie che colpiscono la retina.
a cura di Valeria Marigo, Andrea Bighinati, Elisa Adani, Sara D’Alessandro
Dipartimento di Scienze della Vita