Impulse Modena Racing - il Team motostudent del progetto "Advanced Mobility learning by Doing"
20:00 - 00:00
Complesso San Geminiano
via San Geminiano, 3 Modena
Tipo evento: Mostra
Destinatari: Pubblico generale
Impulse Modena Racing è il team motociclistico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, parte integrante del progetto didattico “Automotive Learning by Doing” (ALBD), promosso dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. Il team è interamente composto da studenti e ha come obiettivo la progettazione, la realizzazione e lo sviluppo di un prototipo da competizione full electric, destinato a partecipare alla MotoStudent International Competition, evento biennale che coinvolge oltre cento università da tutto il mondo, promosso da Moto Engineering Foundation e TechnoPark MotorLand. Nato nel 2016, Impulse Modena Racing rappresenta un contesto applicativo avanzato che consente agli studenti di consolidare la propria formazione accademica attraverso l’integrazione tra didattica teorica ed esperienza progettuale sul campo. Il lavoro è organizzato in divisioni specializzate (Dynamics, Structures, Aerodynamics, Electronics & Powertrain, Thermal Management, Management & Communication), strutturate secondo un modello aziendale. Ogni studente è coinvolto direttamente nello sviluppo ingegneristico e nella gestione del progetto, maturando competenze fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro. La partecipazione ad eventi di settore, fiere e competizioni consente inoltre di instaurare sinergie tra università e industria, generando opportunità di sponsorizzazione e collaborazione tecnica. Dal 2018 il team ha realizzato quattro prototipi: l’RT-1E ha esordito nella V edizione della MotoStudent; il successivo RT-2E ha gareggiato alla VI edizione e al Moto Engineering Italy sul circuito di Imola; la RT-3E ha preso parte alla VII edizione della MotoStudent. Tra le varie soluzioni tecniche sviluppate in questi anni, di grande rilevanza è il Battery Pack solderless brevettato dal team, il quale permette il contatto tra le celle tramite la sola pressione meccanica, che ha permesso al team di ottenere il 1° posto “Best Innovation”. L’ attuale prototipo, denominato RT-4E, è in fase avanzata di realizzazione e prenderà parte alla VIII edizione della Motostudent nel 2025. In continuità con il precedente progetto, la RT-4E adotta un approccio evolutivo, volto a massimizzare il potenziale espresso dalla RT-3E, ottimizzandone le prestazioni attraverso aggiornamenti mirati e il consolidamento del know-how tecnico acquisito. Il telaio consiste in una monoscocca in fibra di carbonio, sviluppata internamente, questo integra il canotto di sterzo e la seduta, oltre a proteggere il pacco batteria. L’innovazione principale del prototipo consiste in un dispositivo di riduzione della resistenza aerodinamica volto a migliorare le performance in pista. A tale scopo, il team ha sviluppato un sistema a ventola intubata (Electric Ducted Fan) integrato nel codino posteriore, il cui funzionamento favorisce la riadesione del flusso a valle del pilota, riducendo la dimensione della scia e, di conseguenza, la resistenza aerodinamica. Il risultato è un miglioramento dell’accelerazione e della velocità massima. Il ciclo di sviluppo della RT-4E si estende su due anni, da ottobre 2023 a ottobre 2025. Durante il primo anno si è conclusa la fase di progettazione, mentre nel secondo si è dato avvio alla costruzione del prototipo, per poi proseguire con il collaudo e l’ottimizzazione in pista. Il progetto coinvolge oltre 70 studenti provenienti da diversi Dipartimenti Unimore, con un ricambio annuale di circa il 30%, a testimonianza della sua funzione didattica e del suo impatto formativo. Il team partecipa attivamente a fiere, eventi e manifestazioni di settore, con l’obiettivo di promuovere la propria attività e creare relazioni professionali con aziende, enti e istituzioni. Tra gli eventi principali della stagione 2024–2025 si segnalano la presenza a MECSPE, E-TECH e Motor Valley Fest, oltre all’esposizione al Misano E-Prix. Il progetto rappresenta una concreta opportunità di formazione avanzata e di avvicinamento al mondo dell’innovazione tecnologica nella mobilità elettrica, consolidando la centralità dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia nella rete della Motor Valley.
a cura di Carlo Alberto Rinaldini, Matteo Giacopini, Valerio Mangeruga, Davide Barater, Marcello Tedeschi, Alberto Muscio, Enrico Stalio, Silvio Sorrentino e tutti gli studenti e studentesse del team Impulse Modena Racing
Progetto interdipartimentale dell’Università di Modena e Reggio Emilia