Quanta energia consuma la vostra elettronica?
20:00 - 00:00
Complesso San Geminiano
via San Geminiano, 3 Modena
Tipo evento: Laboratorio / Esperimenti
Destinatari: Pubblico generale
Televisori, computer, cellulari, lavatrici, smartwatch, spazzolini da denti, auto elettriche; chi più ne ha più ne metta. Tutti gli oggetti e i servizi che utilizziamo ogni giorno, direttamente o inconsapevolmente, utilizzano energia elettrica disponibile dalla rete o immagazzinata in batterie. La presenza di elettronica intelligente ne limita l’impatto energetico. Il web e l’intelligenza artificiale (Google, Facebook, OpenAI…) sono particolarmente energivori (quasi il 10% della produzione); in assenza di sostanziali incrementi della produzione il loro sviluppo non sarà sostenibile. Fonti cosiddette rinnovabili, quali fotovoltaico ed eolico, aiutano a ridurre la carbon footprint di tutte queste applicazioni ma non sono direttamente interfacciabili alla rete elettrica e richiedono sofisticati sistemi di conversione dell’energia. L’avanguardia nella ricerca nello studio e di dispositivi elettronici a basso consumo e sistemi intelligenti di conversione dell’energia guarda a nuovi componenti e nuovi materiali per vincere questa sfida del futuro. Nell’ambito dell’evento racconteremo questi temi importanti basandoci su 3 strumenti 1) un gioco di carte per capire, divertendosi, quali sono i fattori che determinano il consumo di energia dei dispositivi e componenti elettronici 2) un banco di misura per sperimentare il funzionamento di un convertitore di potenza elettrica basato su innovativi transistori al nitruro di gallio, materiale che sta sostituendo il silicio in varie applicazioni 3) una presentazione con vari temi di ricerca sviluppati da UniMORE, inclusa la struttura di un sistema per la conversione dell’energia e le attività di analisi di nanotransistori per circuiti a basso consumo di energia
a cura di Luca Selmi, Rupam Goswami, Pierpolo Palestri