Ore 20:00 - 00:00
La medicina legale e le scienze forensi dalle crime-stories alla realtà
Laboratorio / Esperimenti
In un’epoca in cui le crime stories popolano media e serie TV, la scienza forense smette di essere solo finzione e si mostra in tutta la sua realtà. L’evento è pensato per far scoprire alla popolazione il mondo affascinante della medicina legale e delle scienze forensi, attraverso laboratori pratici ed esperimenti interattivi. I partecipanti potranno esplorare da vicino le tecniche della genetica forense, della tossicologia e dell’istologia, imparando come si analizzano tracce biologiche, sostanze tossiche e tessuti umani per risolvere crimini o svelare verità nascoste. Dall’alcol test al test di paternità, dall’esame del DNA alla lettura microscopica dei tessuti, sarà possibile toccare con mano ciò che normalmente resta dietro le quinte: la scienza che parla per i morti… e non solo.
a cura di Rossana Cecchi, Anna Laura Santunione, Francesca Ferrari, Denise Gianfreda, Beatrice Corradini, Patrizia Verri, Daniele Vandelli, Federica Palazzoli, Chiara De Cagna, Albachiara Bulgarelli, Ilaria Borciani - Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Ore 20:00 - 00:00
Abitanti segreti (ma non troppo) del nostro intestino: alla scoperta del microbiota
Mostra
Presentazione divulgativa su composizione e funzioni del microbiota intestinale
a cura di Francesco Candeliere, Sara Pedroni, Laura Sola, Enrico Busi, Federico Ferretti, Divine Nkuate Nouedjom, Maddalena Rossi - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Alle origini dei pregiudizi
Laboratorio / Esperimenti
Alle origini dei pregiudizi propone attività di presentazione di risultati della ricerca e interattive con il pubblico sugli stereotipi, sul loro impatto sulle scelte di studio e professionali e sulla presenza di discriminazioni. L’evento, che rientra nell'Equality Week, sarà svolto in collaborazione con le associazioni presenti al TAVOLO UNIMORE LGBTQI+ e con la Commissione Pari Opportunità del Comitato Unitario delle Professioni di Modena.
a cura di Tindara Addabbo, Giacomo Guaraldi, Marco Mondello, Simone Scagliarini, Chiara Strozzi - CRID,Servizio Accoglienza Disabili e DSA UNIMORE, Rete referenti pari Opportunità Dipartimenti UNIMORE
Ore 20:00 - 00:00
Associazione Alumni UNIMORE – Una rete di persone, esperienze & professionalità
Presentazione
L’associazione Alumni Unimore nasce nel 2017 per creare e promuovere un rapporto stabile fra l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e i propri Alumni, cioè coloro che hanno conseguito un titolo di studio universitario e/o post-laurea. Alumni, tramite i suoi iscritti, raccoglie il patrimonio di esperienze, competenze e professionalità che distinguono in Italia e nel mondo chi si è formato nell'Ateneo Modenese e Reggiano. Gli Alumni sono i diretti testimoni nel mondo del lavoro dell’alta qualità del percorso didattico compiuto presso Unimore e della conoscenza ivi acquisita. Essi rappresentano l’interlocutore ideale fra Unimore ed il mondo del lavoro, grazie ad un comune linguaggio formale e di contenuti. Il dialogo diretto fra il personale docente e ricercatore Unimore e i propri Alumni rappresenta un canale preferenziale per la definizione di opportunità di ricerca; per favorire la creazione di partenariati e collaborazioni fra Università e mondo del lavoro; per la definizione di specifici obiettivi nel miglioramento continuo della didattica nell’ottica di una maggior rispondenza dei corsi proposti dalla nostra Università alle esigenze del mondo del lavoro. Gli Alumni che mantengono un rapporto vivo con Unimore possono godere di opportunità di formazione permanente e aggiornamento, di accesso a servizi e beni Unimore, di opportunità di crescita professionale e di carriera attraverso la rete di contatti creata da Unimore verso il mondo di lavoro, nonché di confronto e di aggregazione fra pari.
a cura di Francesco Gherardini, Elena Colombini, Daniela Nasi, Donatella Tondi, Francesco Diamanti, Giulia Tagliazucchi - Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Dipartimento Scienze della Vita, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Economia “Marco Biagi”
Ore 20:00 - 00:00
Automotive "Learning By Doing", progetti Formula SAE e MotoStudent
Mostra
Esposizione dei prototipi che hanno partecipato o prenderanno parte alle comptezioni studentesche di Formula Student e Moto Student
a cura di Matteo Giacopini, Valerio Mangeruga - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Ore 20:00 - 00:00
Bien-être exquis: narrare il benessere al lavoro
Laboratorio / Esperimenti
"Bien-être exquis: narrare il benessere al lavoro" è un laboratorio esperienziale che invita i partecipanti a esplorare, giocando, il tema del benessere lavorativo. Ispirato al celebre gioco surrealista "cadavre exquis", l'attività prevede la scrittura collettiva di brevi storie che si sviluppano nel tempo: ogni ora viene svelato un nuovo racconto, composto in modo anonimo e sequenziale dai partecipanti, che aggiungeranno la loro impronta, avendo solo la possibilità di leggere la frase scritta prima della propria e null'altro. Ogni contributo offre un piccolo sguardo sul lavoro come spazio di diritto, relazione e salute mentale. Con fantasia e leggerezza, i racconti emergono pezzo dopo pezzo, dando forma a visioni e riflessioni inaspettate. Il laboratorio è aperto a tutte le età e non richiede competenze letterarie, solo curiosità e voglia di mettersi in gioco. Durante l’attività, saranno distribuite brochure informative sugli aspetti legali e psicologici del benessere nel mondo del lavoro: dai diritti alla sicurezza, fino alla promozione di ambienti inclusivi e collaborativi. Il laboratorio alterna momenti ludici e divulgativi, con l’obiettivo di rendere accessibili e partecipati temi rilevanti e multisfaccettati. Uno spazio accogliente e interattivo, dove le parole si intrecciano e diventano racconto condiviso. Una storia alla volta, per parlare di lavoro in modo nuovo, creativo, e magari, anche “squisito”.
a cura di Isabella Negri, Laura Cagossi - Dipartimento Marco Biagi
Ore 20:00 - 00:00
BRAINX - Il ponte fra ricerca e innovazione
Presentazione
Presentazione delle ricerche di 5 Dottori di ricerche in pillole da 3 minuti. Con focus sull'impatto industriale della ricerca. Preparazione delle presentazioni a cura di un workshop sul Public Speaking in collaborazione con ART-ER.
a cura di Lisa Trigiante, Ettore Candeloro - DIEF
Ore 20:00 - 00:00
CapacitAzione e AspirAzioni. In rete per l’effettiva libertà delle donne
Mostra
La mostra è composta da dieci manifesti illustrati dalla vignettista e attivista Anarkikka, esito di un progetto sull'equità di genere nel mondo del lavoro, realizzato dall'Osservatorio equità di Genere di Fondazione Marco Biagi in partenariato con la Casa delle donne contro la violenza di Modena e l'Associazione Vivere Donna APS di Carpi.
a cura di Costantini Eleonora, Francesca Nipoti, Carlotta Barra, Tindara Addbabo, Carlotta Serra. Saranno invitate operatrici delle due associazioni - Fondazione Marco Biagi - Osservatorio Equità di Genere
Ore 20:00 - 00:00
Chi vuol essere responsabile?
Laboratorio / Esperimenti
Attività ludica interattiva e dinamica con domande a risposta a multipla sul tema della Violenza di Genere, affrontato in chiave criminologica, psicologica e sociologica. Dopo aver mostrato la risposta corretta, seguirà la relativa spiegazione, lasciando spazio alla discussione e al confronto, al fine di incrementare l'informazione e la conoscenza in materia.
a cura di Dott.ssa Debora Ginocchio, Prof.ssa Laura De Fazio - Dipartimento di Giurisprudenza
Ore 20:00 - 00:00
CyberChallenge.IT
Mostra
Si illustrano le iniziative di formazione e ricerca nell'ambito della sicurezza informatica, con riferimento particolare a CyberChallenge.IT, il primo programma nazionale di addestramento per studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI. Si mostrano alcune demo dei pericoli legati alla mancata cultura della sicurezza dei sistemi e delle reti.
a cura di Mauro Andreolini, Andrea Artioli, Mirco Marchetti, Luca Ferretti - Dipartimento FIM, Dipartimento DIEF, Centro CRIS
Ore 20:00 - 00:00
Dentro il paesaggio: la Terra in realtà virtuale
Un’esperienza immersiva per imparare a leggere le forme del paesaggio terrestre, riconoscere le tracce degli agenti di modellamento e riflettere su come il nostro pianeta è cambiato e cambierà nel tem
Laboratorio / Esperimenti
L’attività propone un’esperienza immersiva di esplorazione del paesaggio terrestre attraverso la realtà virtuale, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alla comprensione dei processi geomorfologici e del cambiamento climatico e ambientale in atto. I partecipanti saranno coinvolti in un percorso interattivo strutturato in diverse modalità, pensato per offrire un’esperienza inclusiva e accessibile a un pubblico eterogeneo per età e livello di conoscenze. Le attività previste includono: - Caccia al geo-tesoro in Realtà Virtuale (VR). Grazie all’utilizzo di visori VR e della piattaforma Google Earth VR, i partecipanti saranno coinvolti in un viaggio virtuale che li condurrà alla scoperta di spettacolari paesaggi terrestri; - Tour virtuali guidati. Una selezione di itinerari virtuali consentirà di osservare e analizzare paesaggi in diversi ambienti climatici, promuovendo la comprensione dei processi geomorfologici che li hanno modellati; - Confronto tra plastici storici e modelli digitali attuali. I partecipanti potranno osservare plastici tridimensionali storici di aree campione e confrontarli con rappresentazioni digitali attuali, riflettendo sui cambiamenti del territorio nel tempo. L’iniziativa si rivolge a un pubblico ampio, con finalità divulgative ed educative, e mira a rendere accessibile la geomorfologia attraverso strumenti immersivi, utilizzando la realtà virtuale per facilitare la lettura del paesaggio e la comprensione dei processi che lo modellano.
a cura di Vittoria Vandelli, Paola Coratza, Sofia Rossi, Mauro Soldati - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Ore 20:00 - 00:00
Detective per un giorno: il CIGS sulla scena del crimine
Performance
Impersona i panni di un detective e risolvi un complicato caso di furto di un manoscritto con il supporto della strumentazione avanzata del Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Sarà un'esperienza interattiva per grandi e piccoli, un modo per dimostrare che la scienza più avanzata non è astratta, ma uno strumento potente per decifrare la realtà che ci circonda.
a cura di Filippo Genovese, Mariangela Governatori, Lisa Lancellotti, Diego Pinetti - Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti - CIGS
Ore 20:00 - 00:00
Emergenza: istruzioni per l’uso - Quiz sull’emergenza per cittadini informati
Laboratorio / Esperimenti
Il laboratorio propone un’esperienza interattiva e divulgativa rivolta alla cittadinanza, incentrata sul tema dell’emergenza-urgenza sanitaria. L’attività si sviluppa sotto forma di quiz partecipativo, progettato per stimolare la riflessione collettiva su due aspetti chiave: quando è opportuno rivolgersi ai diversi servizi sanitari di emergenza (PS, CAU, 118); quanto possiamo fidarci della preparazione e della prontezza del personale sanitario. Attraverso domande a risposta multipla, i partecipanti saranno coinvolti in una breve esperienza ludico-formativa, con la possibilità di confrontarsi direttamente con professionisti del settore sanitario. Un monitor mostrerà in tempo reale i risultati aggregati del quiz, facilitando momenti di discussione pubblica. I partecipanti discuteranno poi le loro risposte con medici del pronto soccorso coinvolti nell’attività. In caso di alta affluenza, potranno essere formati piccoli gruppi che si confronteranno tra loro. È inoltre prevista la preparazione di un quiz facilitato per favorire la partecipazione dei bambini. Saranno distribuiti materiali informativi e previsti piccoli premi simbolici per chi partecipa. Il progetto si inserisce nella più ampia cornice di collaborazione tra il gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” (DEMB) e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena (AOU), già avviata nell’ambito delle attività congiunte sul benessere del personale sanitario dell’emergenza-urgenza. Gli obiettivi del laboratorio sono: i) promuovere l’uso consapevole dei servizi di emergenza; ii) rafforzare la fiducia nei confronti degli operatori sanitari; iii) creare uno spazio di dialogo diretto tra cittadini e professionisti della salute. Le attività sono rivolte alla cittadinanza generale. Non sono richieste competenze specifiche.
a cura di Curzi Ylenia, Nepoti Francesca, Poma Erica e Pistoresi Barbara. Per AOU: Bandiera Geminiano, Casolari Loretta, Mastroberardino Michele, Pezzuto Giuseppe, Zanin Roberta - Dipartimento di Economia
Ore 20:00 - 00:00
Enzimi in Azione: dalla Vita Quotidiana alle Biotecnologie
Laboratorio / Esperimenti
Gli enzimi sono catalizzatori biologici capaci di accelerare reazioni chimiche altrimenti lente o impossibili. Nati milioni di anni fa nel corso dell’evoluzione, si sono affinati per agire con precisione su specifici substrati, rendendo efficienti i processi vitali negli organismi viventi. Oggi, la scienza ha imparato a riconoscere e sfruttare questi “superpoteri molecolari” anche al di fuori dei sistemi biologici. Dalla medicina all’industria alimentare, dalla bioenergia alla biotecnologia, gli enzimi sono protagonisti di soluzioni innovative e sostenibili. Studiare come funzionano, come rispondono a stimoli quali temperatura e pH, capire come modificarli e la capacità di ricrearli per via biotecnologica, ha aperto le porte a un futuro in cui la natura e la tecnologia lavorano insieme. Esistono esperimenti molto semplici che rendono visibile la loro azione quotidiana. In questo laboratorio esploreremo il doppio volto degli enzimi: quello antico, radicato nell’evoluzione, e quello moderno, e rivolto all’innovazione.
a cura di Giulia Di Rocco, Alessandro Paradisi, Alan Carletti - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Esposizione prototipo da competizione del team MoRe Modena Racing E-Driverless
Mostra
Il team MMR E-Driverless è stato fondato nel 2017 e si dedica alla realizzazione di un'auto a guida autonoma per competere con squadre universitarie provenienti da tutta Europa nell’ambito della Formula SAE, competizione universitaria internazionale di progettazione ingegneristica. All'interno della competizione, partecipiamo alla categoria Driverless, dedicata ai veicoli monoposto a guida autonoma, introdotta in Germania nel 2017 e approdata in Italia solo l’anno successivo. Un veicolo a guida autonoma deve possedere le medesime capacità di un conducente umano, ma potenziate: cosa significa? È in grado di percepire e interpretare l’ambiente interno ed esterno, elaborare le informazioni ricevute, pianificare una strategia di guida e attuarla tramite motore, sterzo e freni. Con lo sguardo rivolto al futuro, il team ha avviato un ambizioso progetto biennale per il periodo 2025-2026, volto alla progettazione e allo sviluppo di un monoposto completamente elettrico e autonomo, in linea con la nostra tradizione di innovazione nella tecnologia driverless. La nostra storia si scrive passo dopo passo, mentre lavoriamo per trasformare in realtà gli obiettivi della guida autonoma.
a cura di Alberto Vergnano e Paolo Burgio. - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Ore 20:00 - 00:00
Free to Choose | Gioco da tavolo
Laboratorio / Esperimenti
Sessioni di gioco per ragazzi e adulti dai 16 anni in su. Il gioco Free to Choose nasce nell’ambito del Progetto europeo Free to Choose finanziato dalla Commissione Europea, il Dipartimento di Economia Marco Biagi ha partecipato con partner nazionali e internazionali alla costruzione di un gioco da tavolo, realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca sul Gioco e sul giocare MO-RE PLAY Unimore. Il gioco, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di best practice nella lotta agli stereotipi di genere dalla Commissione Europea, aiuta a riconoscere, anche divertendosi, gli stereotipi di genere che limitano le azioni individuali e avviarsi quindi a scegliere un percorso di studi o lavorativo basandosi sulle proprie capacità e desideri.
a cura di Valeria Tomassetti e personale SBA UNIMORE - SBA UNIMORE | Centro Genderm⊛re
Ore 21:45 - 22:45
Genderm⊛re Talk | Chiacchiere serali su inclusività, rappresentazioni e linguaggi
Seminario / Conferenza
Come ci immaginiamo chi fa ricerca? Se chiedessimo alle persone a noi vicine di disegnare chi si occupa di ricerca vedremo sicuramente alcuni elementi ricorrenti: camice bianco, microscopi, provette… e molto probabilmente una buona percentuale di soggetti al maschile. Questa sera chiederemo però a chi la ricerca la fa per davvero, come vorrebbe essere rappresentatə, quali sono quegli elementi che invece mancano e come potremmo agire per una maggiore inclusività, che sia condivisa, partecipata e intersezionale, spaziando anche tra i tanti altri modi di fare ricerca, al di là dell’immaginario tradizionale delle sole scienze dure. Durante l’incontro sarà inoltre presentata la nuova Digital Library del Centro Genderm⊛re del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Essa rappresenta una risorsa per rendere la ricerca scientifica più accessibile, off rendo al contempo un’opportunità per ripensare i confini in cui essa è condivisa.
a cura di Francesca La Cava; Marialuisa Villani; Cristina Portolano (altri in via di definizione) - SBA UNIMORE | Centro Genderm⊛re
Ore 20:00 - 00:00
Giovani in rete: la Guida del Progetto SAFELY all'uso consapevole delle tecnologie.
Seminario / Conferenza
L'evento mira alla sensibilizzazione sui temi dell'educazione all'uso consapevole delle tecnologie, specie con riferimento alle giovani generazioni. Nello specifico, in questa sede sarà presentato il volume Giovani in rete. Guida per un uso consapevole delle tecnologie (Giappichelli, 2025), uno degli esiti del Progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth (P.I. Prof. Thomas Casadei), promosso dal CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità Unimore (https://www.safely.unimore.it/).
a cura di Prof. Thomas Casadei (coordinamento); Dott.ssa Valeria Barone e Dr.ssa Benedetta Rossi (introduzione); Dr.ssa Claudia Giudici, Dott. Michele Balbinot, Dott. Marco Mondello (relatori) - Dipartimento di Giurisprudenza, CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità
Ore 20:00 - 00:00
I summer camp Ragazze Digitali
Mostra
Alla scoperta del progetto 'Ragazze Digitali' e dei progetti realizzati dalle studentesse delle scuole superiori durante la partecipazione all'edizione 2025! Capiremo insieme come la tecnologia e il digitale possano essere un "gioco da ragazze": un’occasione per iniziare a creare nuove opportunità per il proprio futuro.
a cura di Claudia Canali, Francesco, Faenza, Barbara Zardin, Elena Bassoli - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Ore 20:00 - 00:00
Il binomio perfetto "saper fare e saper consigliare un farmaco"
Laboratorio / Esperimenti
far giocare il pubblico, associando patologie, farmaci, integratori ed alimenti per cercare di fare comprendere l'importanza di corrette associazioni e di corretti stili di vita. Gioco a premi. Laboratorio di preparazione formulazioni, es microsfere colorate (per giovani ragazzi) per fare capire come si possono preparare forme farmaceutiche e cosmetiche
a cura di B Ruozi, F Pellati, - commissioni orientamento in ingresso Farmacia e CTF - Corsi di Studio in Farmacia e CTF- Dipartimento Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Il laboratorio AImageLab: un mondo di AI tra ricerca, applicazioni e cambiamenti
Presentazione
Il Laboratorio AImageLab del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” riunisce oltre 60 tra ricercatori, dottorandi e assegnisti e coordina, e ha coordinato negli anni recenti, decine di progetti nazionali ed europei, qualificandosi come uno dei più grandi e attivi centri di ricerca sull’Intelligenza Artificiale in Italia. Guidato dalla Prof.ssa Rita Cucchiara e supportato da un team di professori, senior researcher e giovani talenti, il laboratorio — in occasione della Notte della Ricerca — proporrà un percorso di demo interattive, poster e presentazioni dedicato alle sue linee di punta: Visione + Linguaggio e modelli multimodali Surveillance & Human Analysis Bioinformatica e Medical Imaging Gaze Analysis, Handwritten Text Recognition, 3D Analysis La presenza congiunta di professori, senior researcher, dottorandi e studenti garantirà un dialogo aperto con il pubblico, offrendo spiegazioni accessibili e approfondimenti tecnici per mostrare come la ricerca di AImageLab stia già plasmando applicazioni concrete e innovazioni di domani.
a cura di Angelo Porrello, Lorenzo Baraldi, Marcella Cornia, Federico Bolelli, Vittorio Cuculo, Silvia Cascianelli, Guido Borghi, Enver Sangineto - AImageLab, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Ore 20:00 - 00:00
Il laboratorio delle capsule verdi: scegliamo il farmaco più sicuro!
Laboratorio / Esperimenti
Come si trova un farmaco che funzioni davvero… senza inquinare il pianeta? Nel nostro laboratorio interattivo mostreremo come oggi la ricerca combina chimica, informatica e sostenibilità per scoprire farmaci antitumorali che siano efficaci ma anche sicuri per l’ambiente. Un vero esempio del team "Una Sola Salute" (One Health), in cui la salute dell’uomo, degli animali e dell’ecosistema sono profondamente connesse. I visitatori, grandi e piccoli, entreranno nei panni degli “scienziati verdi”: simuleremo un processo di studio virtuale in cui diverse capsule colorate rappresentano possibili farmaci. Attraverso semplici test visivi, potremo osservare come certe capsule (che rappresentano le molecole) cambiano colore in presenza di un colorante naturale (estratto di cavolo rosso) (detto indicatore), a seconda della loro "acidità" o "pericolosità". Le molecole più “sostenibili, più green” resteranno stabili o diventeranno verdi; quelle potenzialmente tossiche cambieranno il loro colore in modo vistoso. Il tutto è ispirato ai veri test che effettuiamo in laboratorio, ma adattato in modo divertente e sicuro. Un pannello spiegherà come usiamo il computer per prevedere l'efficacia e la tossicità dei composti, e come oggi cerchiamo farmaci non solo per curare il cancro (per esempio), ma anche per non nuocere a ciò che ci circonda. Ma non ci fermeremo qui: introdurremo il processo di Green Discovery di nuovi farmaci, spiegando come oggi si cerca di progettare farmaci che siano efficaci e ecocompatibili. Perché ciò che entra nel nostro corpo spesso esce… e finisce nell’ambiente! Il pubblico potrà: osservare cellule al microscopio (immagini reali e semplificate), giocare con modelli 3D di molecole, partecipare a un quiz “Trova il farmaco migliore”, in cui ogni farmaco ha punti positivi e negativi (efficacia, tossicità, impatto ambientale). Il nostro obiettivo è far capire che la ricerca di nuovi farmaci (anticancro) non è solo medicina: è anche etica, ambiente e futuro.
a cura di D. Aiello, G Malpezzi, M.G. Moschella, V. Minischetti, M. Lamesta, X WU, A.VenturelliD'Arca, G.Marverti, M.P.Costi. - Sceinze della Vita (DSV) e Department of Biomedical, Metabolic and Neural Sciences (BMN)
Ore 20:00 - 00:00
Il patrimonio culturale immateriale religioso e la sua valorizzazione come strumento di dialogo alla luce della Convenzione di Faro
Mostra
La mostra Il patrimonio culturale immateriale religioso e la sua valorizzazione come strumento di dialogo propone un percorso visivo attraverso fotografie che raccontano riti, gesti e luoghi della spiritualità vissuta. Alla luce della Convenzione di Faro, le immagini testimoniano come il patrimonio immateriale religioso sia una risorsa viva di dialogo, riconoscimento reciproco e costruzione condivisa della cittadinanza.
a cura di Vincenzo Pacillo, Basira Hussen, Giulia Kakavas - Centro interdipartimentale Orfect
Ore 20:00 - 00:00
Il potenziale delle molecole: le applicazioni dell'elettronica organica
Laboratorio / Esperimenti
Nella nostra vita quotidiana utilizziamo continuamente dispositivi basati sull'elettronica tradizionale, la quale sfrutta materiali rigidi e cristallini per la conduzione di corrente. Esiste, tuttavia, una elettronica non tradizionale, organica, che utilizza molecole e polimeri come semiconduttori. Vedremo come realizzare circuiti elettrici flessibili e che possono funzionare anche quando immersi in acqua, circuiti che cambiano colore in base al potenziale che li attraversa e alcune possibili applicazioni sensoristiche.
a cura di Marcello Berto, Rian Zanotti, Mattia Bosi - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Impatti degli attacchi cyber: dai dati alla vita quotidiana
Laboratorio / Esperimenti
Dimostrazioni e semplici esperimenti consentiranno di esplorare gli impatti degli attacchi informatici: dal fenomeno dei data leak alle possibili conseguenze sulla sicurezza fisica.
a cura di Mirco Marchetti, Dario Stabili, Giovanni Gambigliani Zoccoli, Dimitri Galli, Filip Valgimigli - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Ore 20:00 - 00:00
Impulse Modena Racing - il Team motostudent del progetto "Advanced Mobility learning by Doing"
Mostra
Impulse Modena Racing è il team motociclistico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, parte integrante del progetto didattico “Automotive Learning by Doing” (ALBD), promosso dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. Il team è interamente composto da studenti e ha come obiettivo la progettazione, la realizzazione e lo sviluppo di un prototipo da competizione full electric, destinato a partecipare alla MotoStudent International Competition, evento biennale che coinvolge oltre cento università da tutto il mondo, promosso da Moto Engineering Foundation e TechnoPark MotorLand. Nato nel 2016, Impulse Modena Racing rappresenta un contesto applicativo avanzato che consente agli studenti di consolidare la propria formazione accademica attraverso l’integrazione tra didattica teorica ed esperienza progettuale sul campo. Il lavoro è organizzato in divisioni specializzate (Dynamics, Structures, Aerodynamics, Electronics & Powertrain, Thermal Management, Management & Communication), strutturate secondo un modello aziendale. Ogni studente è coinvolto direttamente nello sviluppo ingegneristico e nella gestione del progetto, maturando competenze fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro. La partecipazione ad eventi di settore, fiere e competizioni consente inoltre di instaurare sinergie tra università e industria, generando opportunità di sponsorizzazione e collaborazione tecnica. Dal 2018 il team ha realizzato quattro prototipi: l’RT-1E ha esordito nella V edizione della MotoStudent; il successivo RT-2E ha gareggiato alla VI edizione e al Moto Engineering Italy sul circuito di Imola; la RT-3E ha preso parte alla VII edizione della MotoStudent. Tra le varie soluzioni tecniche sviluppate in questi anni, di grande rilevanza è il Battery Pack solderless brevettato dal team, il quale permette il contatto tra le celle tramite la sola pressione meccanica, che ha permesso al team di ottenere il 1° posto “Best Innovation”. L’ attuale prototipo, denominato RT-4E, è in fase avanzata di realizzazione e prenderà parte alla VIII edizione della Motostudent nel 2025. In continuità con il precedente progetto, la RT-4E adotta un approccio evolutivo, volto a massimizzare il potenziale espresso dalla RT-3E, ottimizzandone le prestazioni attraverso aggiornamenti mirati e il consolidamento del know-how tecnico acquisito. Il telaio consiste in una monoscocca in fibra di carbonio, sviluppata internamente, questo integra il canotto di sterzo e la seduta, oltre a proteggere il pacco batteria. L’innovazione principale del prototipo consiste in un dispositivo di riduzione della resistenza aerodinamica volto a migliorare le performance in pista. A tale scopo, il team ha sviluppato un sistema a ventola intubata (Electric Ducted Fan) integrato nel codino posteriore, il cui funzionamento favorisce la riadesione del flusso a valle del pilota, riducendo la dimensione della scia e, di conseguenza, la resistenza aerodinamica. Il risultato è un miglioramento dell’accelerazione e della velocità massima. Il ciclo di sviluppo della RT-4E si estende su due anni, da ottobre 2023 a ottobre 2025. Durante il primo anno si è conclusa la fase di progettazione, mentre nel secondo si è dato avvio alla costruzione del prototipo, per poi proseguire con il collaudo e l’ottimizzazione in pista. Il progetto coinvolge oltre 70 studenti provenienti da diversi Dipartimenti Unimore, con un ricambio annuale di circa il 30%, a testimonianza della sua funzione didattica e del suo impatto formativo. Il team partecipa attivamente a fiere, eventi e manifestazioni di settore, con l’obiettivo di promuovere la propria attività e creare relazioni professionali con aziende, enti e istituzioni. Tra gli eventi principali della stagione 2024–2025 si segnalano la presenza a MECSPE, E-TECH e Motor Valley Fest, oltre all’esposizione al Misano E-Prix. Il progetto rappresenta una concreta opportunità di formazione avanzata e di avvicinamento al mondo dell’innovazione tecnologica nella mobilità elettrica, consolidando la centralità dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia nella rete della Motor Valley.
a cura di Carlo Alberto Rinaldini, Matteo Giacopini, Valerio Mangeruga, Davide Barater, Marcello Tedeschi, Alberto Muscio, Enrico Stalio, Silvio Sorrentino e tutti gli studenti e studentesse del team Impulse Modena Racing - Progetto interdipartimentale dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Ore 20:30 - 21:30
Incontro di A Trama Libera | Young adult book club
Laboratorio / Esperimenti
Il gruppo di lettura young adult del Centro Genderm⊛re si presenta alla città
a cura di Valentina Davighi; Elena Gallina - SBA UNIMORE | Centro Genderm⊛re
Ore 20:00 - 00:00
Infiltrazione e permeabilità; come l'acqua viaggia e interagisce con il sottosuolo
Laboratorio / Esperimenti
Utilizzando solo colonnine di vetro riempite con sedimenti diversi, il pubblico sperimenterà come l'acqua si infiltra nel terreno toccando con mano il concetto di permeabilità associato alle diverse classi granulometriche. Misureremo inoltre, con l'ausilio di un multimetro, come l'acqua interagisce con le rocce, modificando le sue caratteristiche chimiche.
a cura di Mainini Alessio, Ronchetti Francesco, Bruno Luigi - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Ore 20:00 - 00:00
La chimica nella nostra vita
Laboratorio / Esperimenti
Cosa è la chimica? Tutto ciò che ci circonda, e anche noi stessi, è fatto di atomi, molecole e ioni che interagiscono tra loro, e la chimica è la chiave di lettura che ci permette di comprendere il mondo, il comportamento macroscopico della materia e le trasformazioni che avvengono a livello microscopico. Vieni alla Notte della Ricerca e lasciati coinvolgere da esperimenti e quiz interattivi che ti mostreranno il fascino della chimica in ogni aspetto della nostra vita.
a cura di Luca Rigamonti, Valentina Nicolini, Barbara Zanfrognini, Alessio Nicolini, Paolo Zardi, Francesco Tassinari, Erika Ferrari, Gianluca Malavasi, Gianantonio Battistuzzi, Matilde Benassi, Chiara Grassi - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Ore 20:00 - 00:00
La divulgazione e la trasmissione di conoscenze nei nuovi media: arte, cibo, gioco, musica, politica, turismo
Presentazione
In continuità con l’edizione 2025 della Giornata Europea delle Lingue, che si svolgerà presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (26 settembre 2025), per la Notte Europea della Ricerca 2025 si propone il tema delle strategie multimodali di divulgazione e trasmissione delle conoscenze nei nuovi media e rivolta a un pubblico ampio. Lo scopo è di riflettere con diverse prospettive sui molteplici aspetti che riguardano la divulgazione e sulle scelte linguistiche nei vari ambiti del sapere: dal discorso divulgativo sull’arte alle scelte terminologiche della gastronomia, dalle strategie argomentative dei gamers alla trasmissione della cultura musicale, dalla retorica politica alle scelte linguistiche per un turismo inclusivo e sostenibile.
a cura di Modena Silvia (UNIMORE), Francesca Cialdini (UNIMORE), Gloria Zanella (UNIMORE), Chiara Preite (UNIMI), Federico Corradini (UNIMORE), Federico Zaupa (UNIMORE), Silvia Cavalieri (UNIMORE), Daniele De Luigi (Fondazione AGO) e Tarcisio Balbo (Conservatorio Vecchi-Tonelli) - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Fondazione AGO - Modena Fabbriche Culturali ETS Conservatorio di Musica
Ore 20:00 - 00:00
Matematica e Ottimizzazione: La Scienza Delle Soluzioni Perfette
Laboratorio / Esperimenti
Vari esperimenti per illustrare e spiegare disuguaglianze e relazioni tra quantità analitico/geometriche.
a cura di Carlo Benassi, Federica Sani - Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Ore 20:00 - 00:00
Matter of Matching
Un gioco di carte tra memoria e scienza dei materiali
Laboratorio / Esperimenti
Matter of Matching è un gioco di carte ispirato al memory, pensato per esplorare la scienza dei materiali. Riuscirai a trovare una coppia di materiali magnetici? O due materiali bidimensionali? Ogni simbolo sulle carte racconta qualcosa: dalla struttura a bande dei metalli e degli isolanti, ai reticoli cristallini, fino alle proprietà emergenti dei materiali bidimensionali. Le ricercatrici e i ricercatori di Cnr Nano e del Dipartimento FIM vi aiuteranno a scoprire cosa si cela nel cuore dei materiali e cosa ne determina le proprietà. Pronti a mettere in gioco memoria, osservazione ...e curiosità scientifica!
a cura di Matteo D’Alessio, Marco Gibertini, Costanza Borghesi, Federico Grasselli - Istituto Nanoscienze del Cnr e Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Ore 20:00 - 00:00
mini-mostra "Quantum - la fisica quantistica è per tutti"
Mostra
La mostra "Quantum - la fisica quantistica è per tutti" è una iniziativa del progetto Italian Quantum Weeks, che mira a rendere comprensibili anche ai "non addetti ai lavori" i concetti fondamentali e le possibili applicazioni della Meccanica Quantistica. In occasione della Notte della Ricerca proponiamo una selezione degli exhibit e delle attivitàproposte durante mostra (che è stata allestita presso FEM - Future Education Modena, dal 28 marzo al 7 aprile 2025), alla portata di tutti. che è stata allestita a Modena, in collaborazione con FEM (Future Education Modena) dal 28 è stata alle
a cura di Valentina De Renzi, Paolo Bordone, dottorandi - Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Ore 20:00 - 00:00
Modena nuova nella seconda metà dell’Ottocento
Visita guidata
Percorso di visita virtuale attraverso il centro storico di Modena per osservare le facciate di alcuni dei più importanti palazzi storici che l’ingegner Vincenzo Maestri restaurò nella secoda metà dell’Ottocento caratterizzando gli apparati decorativi con una sorta di stile rinascimentale che fu molto apprezzato.
a cura di Elena Corradini, Angelo Marcello Tarantino, Matteo Codeluppi, Francesco Deiana, Luca Gibertini,Orges Jaupi, Giovanni Longo, Luca Oleari - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Ore 20:00 - 00:00
Monitoraggio dei segni vitali senza contatto
Laboratorio / Esperimenti
I radar ad onde millimetriche attualmente disponibili sul mercato permettono di misurare a distanza il piccolo spostamento del torace di un soggetto causato dalla respirazione e dal battito cardiaco. Verrà mostrato un prototipo per la misurazione di frequenza cardiaca e respiratoria ed riconoscimento di episodi di apnea per un singolo soggetto. Questo sistema è stato oggetto di domanda di brevetto industriale, attualmente depositata presso l’Ufficio Brevetti italiano.
a cura di Giorgio Guerzoni, Elia Vignoli, Pasquale Di Viesti, Giorgio Matteo Vitetta - Dipartimento di Ingegneria
Ore 20:00 - 00:00
NeuroGames – Il cervello in gioco tra emozioni e sensi. Usa la testa… per scoprire come funziona davvero!
Laboratorio / Esperimenti
Numerosi laboratori interattivi per tutte le età, pensati per esplorare il cervello attraverso attività pratiche, quiz e giochi scientifici. Con NeuroGames, bambini, ragazzi e adulti potranno avvicinarsi alle neuroscienze in modo coinvolgente, scoprendo come percepiamo, comunichiamo, sentiamo e capiamo gli altri. Tra le attività: • un test olfattivo per esplorare il legame tra odori, emozioni e ricordi; • interazione con un robot sociale per riflettere su empatia e intelligenza artificiale; • quiz per riconoscere le emozioni da volti e voci; • un gioco per scoprire come il cervello elabora le sensazioni corporee (homunculus sensoriale); • laboratorio manuale per modellare in 3D le strutture del cervello; • test da "detective delle emozioni" per scoprire se sai riconoscere quando qualcuno sta fingendo il dolore. • gioco memory sui cervelli di specie diverse: trova le coppie identiche e osserva le differenze tra i cervelli di esseri umani, scimmie, roditori, uccelli e altri animali. Un'occasione per giocare seriamente con la mente, tra emozioni, sensi e relazioni.
a cura di Francesca Benuzzi e Fausta Lui - Mind the Lab, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Ore 20:00 - 00:00
Neuroni artificiali, errori reali. Anche l'IA sbaglia, ma con rigore matematico.
Laboratorio / Esperimenti
Cosa succede quando un gruppo di matematici decide di costruire intelligenze artificiali? Succede che qualcosa funziona... e qualcos’altro no. Ma sempre con rigore scientifico (più o meno). In questa postazione, potrai scoprire da vicino il mondo dell’IA attraverso giochi interattivi, esperimenti curiosi e dimostrazioni live. Metteremo alla prova la tua capacità di "pensare come una macchina" e ti mostreremo cosa succede quando i neuroni artificiali prendono decisioni imprevedibili... ma perfettamente calcolate. Insieme a noi ci saranno gli amici di ML Modena, la community che diffonde la cultura del machine learning con workshop e progetti aperti a tutti, e alcuni dispositivi dimostrativi di Hipert SRL, tra cui un piccolo robot autonomo e una tecnologia che ricostruisce ambienti in 3D in tempo reale. Tutto da provare, tutto da esplorare. Un’occasione per chi vuole capire davvero come funziona l’intelligenza artificiale — e per chi ama vederla sbagliare con stile.
a cura di Giorgia Franchini, Andrea Battitello, Mattia Verasani, Cristiano Parenti, Matteo Lombardi, Elisabetta Benedetti, Elia Giacobazzi, Andrea Sebastiani, Danilo Pezzi, Filippo Camellini, Carmelo Scribano, Elena Govi, Sebastiano Garbellini, Micaela Verucchi, Matteo Pontiroli. - FIM, ML Modena, HiPeRT SRL.
Ore 20:00 - 00:00
Pianeti, buchi neri e onde gravitazionali sul tavolo
Laboratorio / Esperimenti
Utilizzeremo un simulatore gravitazionale, cioè essenzialmente un tavolo elastico, per descrivere in modo elementare la gravità terrestre e celeste, nella moderna formulazione di Einstein, nota come Relatività Generale. In particolare, esporremo alcune delle sue notevoli manifestazioni, sperimentalmente verificate, dai buchi neri alle onde gravitazionali. L’iniziativa prevede il coinvolgimento del pubblico, che può maneggiare direttamente l’esperimento e dialogare informalmente con gli organizzatori.
a cura di Olindo Corradini, Enrico Bertuzzo, Diego Trancanelli - Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Ore 20:00 - 00:00
Progetto ECOSISTER: il calcolo ad alte prestazioni al servizio della transizione ecologica
Laboratorio / Esperimenti
Presentazioni animate e piccoli prototipi per illustrare in modo chiaro ed efficace esempi di calcoli HPC (High Performance Computing) applicati allo studio di materiali/dispositivi/modelli innovativi e sostenibili, fondamentali per la transizione ecologica.
a cura di Giovani Ricercatori ECOSISTER - FIM, DIEF, DISMI, DSCG
Ore 20:00 - 00:00
Quando il futuro della cura è dentro di noi: le cellule che salvano vite!
Laboratorio / Esperimenti
Una serata alla scoperta delle nuove frontiere della medicina di precisione. Quando pensiamo ad una medicina, si pensa in genere ad una compressa o ad un farmaco da iniettare con una siringa. Tuttavia, negli ultimi anni, si sono aperti straordinari scenari grazie alla ricerca. Per malattie incurabili, quali alcuni tipi di tumore, sono state scoperte cure innovative, che vanno ad inserirsi in quella che oggi viene definita medicina personalizzata, specifica per ogni paziente. La geniale idea è stata quella di sfruttare alcuni tipi di cellule del corpo umano per combattere le cellule tumorali. Un viaggio alla scoperta di questa sorprendente guerra tra cellule, per aprirvi i nuovi orizzonti di una medicina proiettata nel futuro. Le attività e i laboratori sono pensati per coinvolgere un pubblico di tutte l'età. www.cell-therapy.unimore.it
a cura di Chiavelli Chiara, Massimo Dominici, Giulia Grisendi, Maria Carlotta Spano, Ilenia Mastrolia, Eleonora Lallo, Maria Cristina Baschieri, Marco Silingardi, Leonardo Brini, Giuseppe Pugliese, Giulia Rovesti, Valentina Masciale, Moein Farshchian, Fabio Lepore, Francesca Brocco, Virginia Catani, Marta Calabria. - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto - Laboratorio di Terapie Cellulari
Ore 20:00 - 00:00
Quanta energia consuma la vostra elettronica?
Laboratorio / Esperimenti
Televisori, computer, cellulari, lavatrici, smartwatch, spazzolini da denti, auto elettriche; chi più ne ha più ne metta. Tutti gli oggetti e i servizi che utilizziamo ogni giorno, direttamente o inconsapevolmente, utilizzano energia elettrica disponibile dalla rete o immagazzinata in batterie. La presenza di elettronica intelligente ne limita l’impatto energetico. Il web e l’intelligenza artificiale (Google, Facebook, OpenAI…) sono particolarmente energivori (quasi il 10% della produzione); in assenza di sostanziali incrementi della produzione il loro sviluppo non sarà sostenibile. Fonti cosiddette rinnovabili, quali fotovoltaico ed eolico, aiutano a ridurre la carbon footprint di tutte queste applicazioni ma non sono direttamente interfacciabili alla rete elettrica e richiedono sofisticati sistemi di conversione dell’energia. L’avanguardia nella ricerca nello studio e di dispositivi elettronici a basso consumo e sistemi intelligenti di conversione dell’energia guarda a nuovi componenti e nuovi materiali per vincere questa sfida del futuro. Nell’ambito dell’evento racconteremo questi temi importanti basandoci su 3 strumenti 1) un gioco di carte per capire, divertendosi, quali sono i fattori che determinano il consumo di energia dei dispositivi e componenti elettronici 2) un banco di misura per sperimentare il funzionamento di un convertitore di potenza elettrica basato su innovativi transistori al nitruro di gallio, materiale che sta sostituendo il silicio in varie applicazioni 3) una presentazione con vari temi di ricerca sviluppati da UniMORE, inclusa la struttura di un sistema per la conversione dell’energia e le attività di analisi di nanotransistori per circuiti a basso consumo di energia
Ore 20:00 - 00:00
Quantum ne sai?
Speed Date Quantistico – 7 minuti faccia a faccia con la meccanica quantistica
Laboratorio / Esperimenti
Dopo il successo dello scorso anno, torna lo Speed Date Quantistico del Cnr Nano: un’occasione unica per esplorare il mondo dei quanti attraverso brevi incontri a tu-per-tu con ricercatrici e ricercatori esperti. Hai 7 minuti per fare tutte le domande che vuoi: dalla natura sfuggente delle particelle alla logica controintuitiva della meccanica quantistica, fino alle tecnologie emergenti come il calcolo quantistico e i materiali quantistici. In uno stile informale e interattivo, ogni incontro è un piccolo viaggio nella fisica che potrebbe camboare il tuo modo di vedere il mondo. Preparati a sorprenderti!
a cura di Giovanni Bertoni, Claudia Cardoso, Vincenzo Grillo, Samuele Pelatti, Massimo Rontani, Paolo Rosi, Eleonora Spurio - Istituto Nanoscienze del Cnr
Ore 20:00 - 00:00
Ritmo-Ok? Un check-up cardiovascolare per tutti
Laboratorio / Esperimenti
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo. Tuttavia, lo screening e la correzione dei fattori di rischio ne permettono una prevenzione efficace. Nel nostro laboratorio di fisiopatologia cardiovascolare, i partecipanti scopriranno quali sono i fattori di rischio cardiovascolare e come essi influenzino il rischio di eventi cardiaci avversi nel tempo. Utilizzando tecnologie innovative come smartphone e un accelerometro portatile, raccoglieremo i parametri vitali dei partecipanti. Essi saranno invitati a compilare un questionario per valutare la presenza di fattori di rischio. Successivamente, misureremo la pressione arteriosa con uno sfigmomanometro, registreremo un tracciato ECG a singola derivazione tramite smartphone e valuteremo la frequenza cardiaca e l’eventuale presenza di aritmie tramite smartphone. Valuteremo poi la contrattilità cardiaca tramite un accelerometro dedicato, che valuta l’escursione toracica e la traduce in forza contrattile del cuore tramite un algoritmo dedicato. Alla fine, analizzeremo il profilo di rischio cardiovascolare globale dei partecipanti.
a cura di prof. Giuseppe Boriani; dott. Jacopo Francesco Imberti; dott. Marco Vitolo - Lab. Fisiopatologia Cardiovascolare, Div. Cardiologia, Policlinico di Modena, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Ore 20:00 - 00:00
Sperimentando la Restorative Justice. Percorsi di ascolto e riparazione
Laboratorio / Esperimenti
Si offrirà la possibilità di ascoltare testimonianze audio sulla giustizia riparativa e di sperimentare brevi momenti di condivisione e ascolto empatico.I mediatori esperti del Centro di Giustizia Riparativa Anfora accompagneranno e spiegheranno l'esperienza.
a cura di Caterina Pongiluppi - Dipartimento di Giurisprudenza, Centro di Giustizia Riparativa Anfora
Ore 20:00 - 00:00
Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell’elettroencefalografia
Laboratorio / Esperimenti
Il laboratorio accompagnerà il pubblico adulto e bambino alla scoperta del funzionamento del cervello umano, utilizzando gli stessi strumenti impiegati nei laboratori di ricerca. Sarà possibile osservare da vicino come si registra il segnale elettrico prodotto dall’attività dei neuroni in modo non invasivo, grazie alla tecnica dell’elettroencefalografia (EEG). I segnali cerebrali registrati verranno visualizzati in tempo reale sul monitor di un computer, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzarne le caratteristiche. Un’occasione unica per immergersi nel mondo delle neuroscienze cognitive e sperimentare in prima persona la ricerca scientifica e le sue tecniche.
a cura di Luana Serafini, Francesca Pesciarelli, Eleonora Borelli - Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Ore 20:00 - 00:00
Terremoti in Miniatura: Esploriamo gli Effetti del Sisma con la Tavola Vibrante
Laboratorio / Esperimenti
Ti sei mai chiesto quale struttura sia in grado di rispondere meglio al sisma e perché? Un grattacielo? Una palazzina a tre piani in cemento armato? O una villetta monopiano in muratura? Lo shaker-sismico che mostreremo, indotto su modelli di strutture tramite una piccola tavola vibrante, mira a far comprendere come strutture apparentemente diverse possano rispondere allo stesso modo al sisma e come strutture apparentemente simili possano rispondere diversamente allo stesso sisma. Spiegheremo uno dei concetti cardine dell’Ingegneria Civile: la risonanza sismica, un rapporto simbiotico tra il sisma, la causa attiva e l’edificio oscillante, il suo effetto passivo.
a cura di Federico Falope, Matteo Pelliciari, Stefano Sirotti, Luca Soldati, Jonid Vjerdha, Luca Lanzoni, Andrea Nobili - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Ore 20:00 - 00:00
TRACE – La logistica urbana che guarda al futuro
Presentazione
Il progetto TRACE affronta una delle sfide più attuali: rendere il trasporto merci nelle città più efficiente, sostenibile e intelligente. Come? Unendo tecnologia, mobilità green e intelligenza artificiale. TRACE sviluppa soluzioni innovative per la logistica dell’ultimo miglio, tra cui platooning di cargo bike semi-autonome, integrazione con droni e veicoli elettrici, e una piattaforma cloud che coordina il tutto in tempo reale. Nel nostro laboratorio, HiPeRT Lab dell’Università di Modena, progettiamo i componenti software per il controllo dei veicoli, il monitoraggio GPS, la gestione delle missioni e l’interazione con la Modena Automotive Smart Area, un vero e proprio gemello digitale della città. TRACE rappresenta un cambio di paradigma: non solo trasporto, ma un sistema adattivo e intelligente che ottimizza i tempi, riduce emissioni e si integra con le città del futuro.
a cura di Alessio Masola - Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Ore 20:00 - 00:00
Un mondo in un granello: viaggio tra le sabbie dei mari della Terra
Laboratorio / Esperimenti
Chi non si è mai fermato a guardare la sabbia durante una passeggiata in riva al mare? Grani più o meno grandi, colori diversi, composizioni sorprendenti: ogni sabbia racconta una storia unica. Durante questa attività, il pubblico sarà guidato in un affascinante viaggio tra le spiagge del mondo, osservando sabbie provenienti da ambienti e climi molto diversi – dai caldi tropici delle Maldive e dei Caraibi, fino alle fredde coste dell’Antartide e del Circolo Polare Artico. Attraverso l’osservazione diretta e al microscopio, i partecipanti potranno scoprire come la geologia, il clima e l’ecologia influenzino le caratteristiche della sabbia. Al termine dell’esperienza, adulti e bambini saranno invitati a mettere alla prova le proprie capacità di osservazione cercando di indovinare la provenienza delle sabbie esaminate. Un'attività interattiva e sorprendente per scoprire quanto può raccontarci anche un solo granello di sabbia!
a cura di Prof. Francesca Bosellini, Dr. Luca Mariani, Dr. Alessio Mainini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Ore 20:00 - 00:00
Una Finestra aperta sul Public Engagement 2
Presentazione
L'Ufficio Public Engagement e rapporti con la società, attraverso il quale l'Ateneo sostiene docenti e ricercatori nella realizzazione di progetti di public engagement, sarà presente per mostrare al pubblico quanto realizzato e/o in programma nei prossimi mesi, per valorizzare i risultati della ricerca, attraverso la co-creazione e la condivisione degli stessi, con e a favore della società. Uno spazio ad hoc sarà riservato all'azione di Public Engagement realizzata nell'ambito del Progetto Ecosister (PNRR), come esempio di innovativa azione di coinvolgimento dei territori. Sarà presente un angolo di intrattenimento per i bambini dedicato a colori e puzzle.
Ore 20:00 - 00:00
Unimore learning by doing 2005: bioraffinerie, biocarburanti e sostenibilità
Mostra
Presentazione giocosa sulla sostenibilità ambientale dei biocarburanti di di prima e seconda generazione per i veicoli Formula Student del team MoRe Modena Racing Hybrid.
a cura di Alberto Amaretti, Stefano Raimondi, Giulia Zanfi, Matteo Pio Ligorio - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Vedo o non vedo: come funziona la vista?
Laboratorio / Esperimenti
Nel nostro laboratorio ci occupiamo di studiare i meccanismi molecolari che causano malattie ereditarie della retina. L’occhio è un organo altamente specializzato nella funzione di canalizzare la luce sulla retina, ovvero il tessuto nervoso che permette al nostro corpo di trasformare il segnale luminoso in un impulso elettrico, il quale infine viene convertito in un’immagine dal nostro cervello. Le malattie ereditarie che causano cecità o ipovisione alterano il processo di conversione della luce in impulsi elettrici e quindi modificano la trasmissione del segnale al cervello. Nella retina sono presenti neuroni particolari, i fotorecettori, chiamati coni e bastoncelli, capaci di captare la luce di diverse lunghezze d’onda, e quindi di diversi colori. Quando i fotorecettori vengono attivati dalla luce trasmettono un segnale ai neuroni bipolari sottostanti che a loro volta sono collegati a cellule gangliari incaricate di trasmettere l’informazione visiva al cervello. Il processo di conversione della luce è un processo finemente regolato, nel quale intervengono non solo i tre tipi cellulari descritti, ma anche altri neuroni presenti nella retina in grado di modulare il segnale trasmesso dalle cellule bipolari a quelle gangliari, riducendo il rumore di fondo e migliorando la visione in condizioni di elevata luminosità. Pertanto, la retina è una struttura altamente organizzata, nella quale tutti questi neuroni sono posizionati in aree predefinite e formano tra loro connessioni specifiche volte a massimizzare la conversione della luce in impulso elettrico. Proponiamo di 1. mostrare l’organizzazione della retina e la sua struttura, 2. coinvolgere il visitatore con un gioco a puzzle in cui si cimenta nella ricostruzione di questa rete di neuroni per potere permettere la trasmissione del segnale visivo che si evidenzierà/attiverà se ricostruito correttamente 3. cosa e come cambia la visione nelle patologie degenerative ereditarie e non ereditarie che colpiscono la retina.
a cura di Valeria Marigo, Andrea Bighinati, Elisa Adani, Sara D’Alessandro - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Viaggio nel centro di Medicina Rigenerativa “S.Ferrari”: alla scoperta delle cellule staminali e della medicina di precisione
Laboratorio / Esperimenti
Un viaggio affascinante nel mondo delle cellule staminali della pelle, dell'occhio e del sangue, per scoprire i segreti del loro funzionamento e il loro ruolo nella medicina moderna. Un percorso articolato in 4 tappe con attività pensate per tutte le età, che offrirà esperienze coinvolgenti e giochi didattici per spiegare in modo semplice e divertente cos’è e a cosa serve la medicina di precisione. 1.Dai mattoni della vita all’identità biologica: la cellula e il DNA Esploriamo cosa rende viva una cellula, come funziona il suo "manuale di istruzioni" (il DNA) e perché è alla base di tutto ciò che siamo. 2.Terapia cellulare: rigenerare ciò che si danneggia Un viaggio tra cellule staminali, rigenerazione dei tessuti e le promesse della medicina rigenerativa al centro di medicina rigenerativa “S.Ferrari”. 3.Terapia genica: quando il DNA diventa cura Cos’è la terapia genica? Come si può correggere un gene difettoso per trattare una malattia rara? 4.Quando tutto si complica: il lato oscuro delle staminali “impazzite” Cosa succede se una cellula perde il controllo? Alla ricerca di una terapia contro le cellule tumorali. In collaborazione con Fondazione AIRC
a cura di Laura De Rosa, Elisa Bianchi, Elena Enzo, Ruggiero Norfo, Daniela Benati, Eustachio Attico, Silvia Zacchino, Davide Adamo, Alessandra Fabrizi, Maria Pia Polito, Giulia Galaverni, Marta Valenti, Katia Russo, Gaia Gozza, Giulia Bergamini, Ivana Jovanovic, Francesca Pedrazzi, Sebastiano Rontauroli, Camilla Tombari, Elisa Papa, Eleonora Cattin, Eleonora Maurizi, Tommaso Ferrari, Federico Corradi, Matteo Bertesi, Anita Neroni, Marica Malerba, Tommaso Corbelli, Alessia Merra, Alessandra Recchia, Grazi - Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
Ore 20:00 - 00:00
Virtuale per davvero: dentro la materia che non si vede
Laboratorio / Esperimenti
Scoprite il mondo invisibile delle molecole in una esperienza di realtà virtuale. Entrate nella Virtual Room del centro S3 CNR-NANO, uno spazio immersivo in cui potrete toccare, manipolare e osservare da vicino proteine legate alla salute umana, nanoparticelle capaci di rilevare virus e polimeri innovativi per il packaging sostenibile del futuro. Grazie all’uso di supercalcolatori e tecnologie VR all’avanguardia, vivrete la scienza in prima persona: indossando un visore e utilizzando controlli manuali, esplorerete strutture molecolari in 3D, proprio come fanno i ricercatori per progettare nuovi farmaci e materiali, anche grazie al supporto dell’intelligenza artificiale come Alphafold. Un’occasione unica per immergersi nella ricerca scientifica e interagire con le molecole che stanno cambiando il nostro mondo.
a cura di Giorgia Brancolini, Alessandro Mossa, Andoni Ugartemendia, Alessia Papalini - CNR NANO Istituto Nanoscienze
Ore 20:00 - 00:00
Ha sempre fatto così caldo a Modena? Un’analisi dei dati meteo dell’Osservatorio Geofisico di Modena tra percezione, realtà e tropicalizzazione del clima.
Visita guidata
Apertura serale dell’Osservatorio Geofisico in Piazza Roma 22, Modena, dalle ore 20:00 alle 24:00, con visite ad accesso libero. Nel corso della serata verrà proposto un breve seminario (durata circa 20 minuti), in due repliche alle ore 21:00 e alle ore 22:00, dedicato all’andamento delle temperature durante l’estate appena trascorsa e al confronto con quelle delle estati passate a Modena, grazie ai dati raccolti dall’Osservatorio. Confronteremo i dati modenesi con quelli registrati dalla stazione meteorologica nella riserva Karen Mogensen, in Costa Rica, per provare a rispondere a una domanda sempre più attuale: ci stiamo davvero tropicalizzando? L’ingresso dell’Osservatorio si trova in Piazza Roma 22, guardando Palazzo Ducale è la torre di destra. La salita alla torre è di circa 200 gradini, non sono presenti ascensori o montacarichi. Per informazioni: www.ossgeo.unimore.it ossgeo@unimore.it
a cura di Francesca Despini, Luca Lombroso, Sofia Costanzini, Sergio Teggi, Grazia Ghermandi, Marco Zucchi - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Ore 20:00 - 23:30
Gli strumenti e la matematica nella storia e nella scuola
Laboratorio / Esperimenti
A partire dalla riga e dal compasso degli Elementi di Euclide, la storia della matematica mostra come gli strumenti hanno accompagnato i matematici e contribuito allo sviluppo della matematica stessa. Tali strumenti sono interessanti nella prospettiva della didattica della matematica, a tutti i livelli scolastici. Viene proposto un percorso di scoperta di alcuni strumenti a partire dalle attività museali sulla geometria offerte da MuseOmoRE alle classi di scuola secondaria durante l’anno scolastico e dalla ricerca in corso nell’ambito del progetto PRIN 2022 2022E8PZ3F_001 “Touching the transcendentals by tractional constructions: historical and foundational research, educational and museal applications by new emerging technologies" su una nuova macchina matematica per l’analisi infinitesimale.
a cura di Anita Lugli e Michela Maschietto - Laboratorio delle macchine matematiche, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Ore 20:00 - 23:30
Manipoliamo la matematica
Laboratorio / Esperimenti
Laboratorio con attività su puzzle, enigmi e giochi vari per sperimentare e divertirsi con la matematica.
a cura di Beatrice Battilani, Anita Lugli e Michela Maschietto - Laboratorio delle macchine matematiche - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Ore 20:00 - 23:30
Matematica in barattolo. Alla scoperta della matematica nei cartoni animati
Laboratorio / Esperimenti
Cosa imparano i bambini guardando i cartoni animati? Quali parole nuove incontrano? E a quali concetti e rappresentazioni concettuali, anche di tipo matematico, sono esposti? "Matematica in barattolo" è un laboratorio interattivo in cui i bambini e tutti gli interessati potranno mettersi alla prova con giochi e attività di vario tipo per scoprire insieme tante curiosità sulla lingua dei cartoni animati e lasciarsi sorprendere da quanta matematica si nasconde anche nei cartoni più semplici. Attraverso il laboratorio sarà presentata la ricerca CIP (Corpus of Italian language for Preschoolers, PRIN 2022 Prot. 2022NPXYHH) e, in particolare, la parte dedicata alla costruzione di un corpus di cartoni animati rivolti a bambini in età prescolare.
a cura di Gaia Caligiore, Francesca Cavalli, Maria Elena Favilla, Michela Maschietto, Lorenzo Spreafico - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU), in collaborazione con il Laboratorio delle Macchine Matematiche di Unimore e l’Università di Bolzano
Ore 20:00 - 00:00
“Una contro tutte, tutte contro una” – Una sfida nelle nostre acque
Laboratorio / Esperimenti
Grazie al progetto europeo Life URCA PROEMYS il Dipartimento di Scienze della Vita è impegnato nella conservazione di una specie di tartaruga che sta scomparendo: la testuggine palustre Emys orbicularis. Stiamo studiando le sue popolazioni e gli habitat, in modo da ricreare un ambiente che possa ospitarla. Per sostenerla vengono anche rilasciati in natura piccoli nati in centri di riproduzione creati ad hoc. Abbiamo ideato un Piano di gestione per coordinare le azioni per la sua tutela in Italia e stiamo promuovendo iniziative di formazione e sensibilizzazione, rivolte anche al grande pubblico. Siamo particolarmente coinvolti nel contrasto ad una delle sue principali minacce: la presenza della testuggine americana Trachemys scripta e di altre testuggini aliene. La prima di queste è una specie aliena invasiva a livello mondiale, che, oltre a danneggiare gli ecosistemi nativi, sta sostituendo Emys orbicularis. La nostra testuggine mostra in alcune aree una certa resilienza, ma T. scripta e altre specie esotiche continuano ad essere rilasciate nell’ambiente naturale divenendo sempre più numerose e aggressive nei confronti della specie autoctona. Una nostra sfida è quella di approfondire la conoscenza di E. orbicularis e delle testuggini aliene, per poter promuovere strategie di tutela efficaci e riproducibili, nei confronti della specie autoctona e dei suoi habitat. Ci serve anche l’aiuto della cittadinanza. Per questo motivo cerchiamo di coinvolgere quante più persone possibile nella ricerca di informazioni su questi animali, con l’ulteriore obiettivo di promuovere la consapevolezza che tutti possono e devono contribuire alla cura degli ambienti naturali. Le tematiche su cui è incentrato il nostro lavoro rientrano negli obiettivi 14 (“La vita sott’acqua”) e 15 (“La vita sulla terra”) dell’Agenda 2030. L’iniziativa prevista per la Notte della Ricerca è rivolta a tutti e consiste in una presentazione interattiva, con simulazioni di attività di ricerca su campo, utilizzo di strumentazione, osservazione e manipolazione di campioni biologici.
a cura di Dr. Matteo Dal Zotto, Dr. Dayron Lopez, Prof. M. Antonio Todaro, Prof. Roberto Guidetti - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Botanica da leccarsi i baffi: il lato goloso della scienza
Laboratorio / Esperimenti
L’iniziativa coinvolge i visitatori nell’esplorazione della morfologia pollinica, approfondendo il legame tra forma del polline e strategie di impollinazione delle specie vegetali. Un’occasione per parlare di Melissopalinologia, la scienza che studia il polline contenuto nel miele per determinarne l’origine botanica e geografica. Attraverso fotografie proiettate su monitor saranno illustrati i principali campi di applicazione della Palinologia portati avanti dal Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica (LPP). Altre attività previste saranno a carattere ludico e informativo, articolate a seconda della fascia di età del pubblico. L’attività è proposta nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC).
a cura di Eleonora Clò, Assunta Florenzano, Jessica Zappa, Martina Denami, Cristina Ricucci, Lorenzo Braga, Eleonora Rattighieri, Paola Torri, Anna Maria Mercuri - Dipartimento di Scienze della Vita (UNIMORE); NBFC, National Biodiversity Future Center, Palermo
Ore 20:00 - 00:00
Cibo e benessere: alla scoperta degli alimenti alleati della salute
Laboratorio / Esperimenti
La corretta alimentazione. Gioco della piramide alimentare. La piramide degli alimenti è utilizzata in molti paesi come strumento di educazione alimentare: mostra quali dovrebbero essere le scelte alimentari corrette. Il pubblico si confronterà con un modello di piramide che costruirà in funzione alle preferenze alimentari. Il dimostratore costruirà poi una seconda piramide secondo i principi della dieta con lo scopo di insegnare, attraverso il gioco e la partecipazione, la corretta e sana alimentazione. Far capire l’importanza della proporzionalità nell’uso dei diversi alimenti e la necessità di variare la propria alimentazione. Le molecole alleate della salute: alla scoperta dei composti benefici che aiutano il nostro organismo a vivere meglio. L’uomo si ciba di alimenti e tra questi frutta e verdura hanno un ruolo centrale nel mantenimento della salute. Questi cibi contengono piccole molecole fondamentali per il nostro benessere. L’obiettivo è di far riconoscere gli alimenti ricchi in queste specifiche molecole attraverso delle semplici prove sperimentali condotte direttamente dal pubblico.
a cura di Davide Tagliazucchi, Alice Cattivelli, Maddalena De Angeli - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Eredità Mostruose – Esperimenti di Genetica per Piccoli Scienziati
Laboratorio / Esperimenti
Un gene da mamma, uno da papà, e il mostro-bambino presto nascerà! Come si trasmettono i caratteri dai genitori ai figli? Scoprilo creando un vero... mostro di famiglia! Seguendo le leggi della genetica, ogni bambino potrà costruire il proprio mostriciattolo, combinando geni dominanti e recessivi, tratti materni e paterni. Possiamo immaginare che i geni siano come tante parole, e che queste parole siano scritte dentro libri speciali: questi libri speciali sono i cromosomi. Tra carta, colla e tanta fantasia, scopriremo come funzionano i geni e l’ereditarietà! Ogni mostro sarà diverso, buffo e geniale, perché la genetica... non è mai stata così mostruosamente affascinante! I più curiosi potranno anche vedere al microscopio i cromosomi che si trovano dentro le cellule del nostro corpo!
a cura di Silvia Belluti, Laura Cuoghi, Tommaso Martinelli, Luca Pampanella, Arianna Rinaldi, Carol Imbriano. - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Evoluzione a morsi: morfologia funzionale dei denti nei vertebrati marini del passato geologico
Laboratorio / Esperimenti
Attività laboratoriale per tutte le età con modelli 3D di denti fossili di grandi predatori marini per spiegare al pubblico la morfologia funzionale. I partecipanti avranno l'opportunità di identificare personalmente la dieta dell'animale sulla base della morfologia del dente e si confronteranno con i ricercatori presenti.
a cura di Cesare A. Papazzoni, Gabriele Sansalone, Giovanni Serafini, Maria Letizia Selmi - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Fossili 3D
Presentazione
Il progetto riguarda la realizzazione di repliche di fossili di Mosasauro, Ittiosauro e pescespada rinvenuti nell’Appennino tosco-emiliano. A causa delle stringenti regole che oggi non consentono più la replica di tali oggetti mediante tecniche a contatto, si rende necessario utilizzare tecnologie digitali mediante scanner 3D a luce laser e a luce strutturata. I file digitali ottenuti vengono opportunamente ri-elaborati e preparati per la produzione mediante tecnologia additiva (stampa 3D). Finitura e pittura delle repliche per migliorarne la veridicità a cura di Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi.
a cura di Silvio Defanti, Francesco Gherardini, Elena Bassoli, Cesare Andrea Papazzoni, Giovanni Serafini, Veronica Padovani - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Ore 20:00 - 00:00
I Musei Universitari a UNIMORE-NIGHT
Ecosistemi nascosti
Laboratorio / Esperimenti
Raramente si ha l’occasione di osservare i piccoli organismi che ci circondano e che non possiamo vedere con i nostri occhi, scopriamo i loro segreti e le loro iterazioni con l’aiuto di un microscopio e valorizziamo l’importanza della biodiversità “nascosta”.
a cura di Andrea Gambarelli - Sistema dei Musei e Orto Botanico e DSV
Ore 20:00 - 00:00
I Musei Universitari a UNIMORE-NIGHT. Un’occhiata alle cellule del corpo umano
Laboratorio / Esperimenti
Osservazione mediante microscopi ottici di preparati citologici per scoprire forme e dimensioni di cellule del corpo umano
a cura di Ciro Tepedino - Sistema dei Musei e Orto Botanico MuseOmoRE
Ore 20:00 - 00:00
I Musei Universitari a UNIMORE-NIGHT. WHAT’S ON - Museo Universitario GEMMA
Presentazione
Presentazione di progetti, iniziative e attività rivolte ad un pubblico ampio e diversificato che il Museo Universitario Gemma cura per promuovere e valorizzare il patrimonio scientifico culturale dell’Ateneo e raccontarne la sua unicità ed il suo stretto legame con la storia della città di Modena.
a cura di Milena Bertacchini - Sistema dei Musei e Orto Botanico
Ore 20:00 - 00:00
La biodiversità: conoscerla per difenderla
Laboratorio / Esperimenti
All’interno del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo Centro Nazionale di ricerca e innovazione dedicato alla biodiversità, lo Spoke 3 (Terra), di cui i ricercatori del nostro laboratorio fanno parte, mira ad arricchire la conoscenza di organismi terrestri e di acqua dolce, monitorare le specie minacciate, gestire le specie invasive e preservare le reti ecologiche. In questo contesto, la Citizen Science gioca un ruolo importante nel coinvolgere in modo attivo i cittadini, partendo dalle giovani generazioni, nella raccolta di dati per arricchire le conoscenze scientifiche, ampliare la copertura territoriale dei monitoraggi e favorire una maggiore consapevolezza ambientale. L’attività proposta mira all’osservazione della biodiversità animale presente nel suolo, come i microartropodi, o in habitat particolari come muschi e lettiera di foglie, come tardigradi, rotiferi e nematodi, per permettere ai visitatori di affacciarsi alla conoscenza del mondo microscopico, sconosciuto a molti ma che rappresenta una consistente porzione della biodiversità terrestre. La postazione sarà allestita con lenti di ingrandimento e stereomicroscopi per consentire l'osservazione diretta degli animali, rendendo l'esperienza più coinvolgente, simile a quella di un laboratorio di ricerca. Le attività sono proposte per guidare il pubblico alla scoperta della biodiversità terrestre, contribuendo ad aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale. La conoscenza della biodiversità è il primo passo per difenderla.
a cura di Ilaria Giovannini, Sara Brandoli, Edoardo Massa, Federica Frigieri, Joel Vincenzi, Gianluigi Prato, Viola Filippini, Sara Raccioppo, Michele Cesari, Roberto Guidetti, Tiziana Altiero, Lorena Rebecchi - DSV, DESU, UNIMORE; DAIS, UNIVE; DiSTeM, UNIPA; NBFC
Ore 20:00 - 00:00
La ricerca TerraMare: il viaggio delle microplastiche in ambiente
Laboratorio / Esperimenti
Le microplastiche si trovano ovunque: in mare, nel suolo, in aria. Ma quante ce ne sono nei diversi ambienti? Come interagiscono con gli organismi? Quali effetti provocano? Per rispondere a queste domande e ad altre curiosità, presso lo stand sarà possibile osservare al microscopio campioni ambientali di microplastiche e organismi bioindicatori utilizzati per valutare la qualità ambientale, dalle larve di animali marini ai microartropodi del suolo. Iniziativa supportata dal progetto PRIN2022 – NanoTERRAE (CUP E53C24003070006).
a cura di Daniela Prevedelli, Roberto Simonini, Sara Righi, Elisa Bergami, Valentina Ferrari, Marco Scaramelli, Filippo Macina - Dipartimento di Scienze della Vita, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Ore 20:00 - 00:00
La vita in una goccia d'acqua
Laboratorio / Esperimenti
Il mondo microscopico è sconosciuto alla maggior parte delle persone; o meglio, sanno che esiste, ma non hanno alcun contatto con esso. In questa attività pratica, i partecipanti esploreranno l’affascinante diversità degli animali microscopici nascosti in una semplice goccia d’acqua. Con l’aiuto di un microscopio e la guida di esperti, impareranno le basi della preparazione dei campioni e della microscopia, acquisendo una nuova prospettiva sulle forme di vita più piccole, e più essenziali, del nostro pianeta.
a cura di Anush Kosakyan, Agata Cesaretti, Federico Polli, Antonio Todaro - Dipartimento Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Lettura nel ciclo di vita
Presentazione
Lettura nel ciclo di vita è un evento pensato per esplorare il ruolo fondamentale della lettura nello sviluppo e nel benessere lungo tutto l’arco della vita. Avremo modo di presentare i risultati di una ricerca condotta nel 2024/2025 sulle traiettorie di sviluppo di bambine e bambini delle scuole elementari dell’area di Modena. Si parlerà anche dell’importanza della lettura come fattore protettivo per un invecchiamento sano, con il racconto di esperienze nate dalla collaborazione con la Biblioteca Delfini. A fare da filo conduttore, un ricco programma di giochi e attività interattive pensate per coinvolgere grandi e piccini, dimostrando come leggere sia non solo un piacere, ma anche una risorsa per la crescita e la salute di tutti.
a cura di Sendy Caffarra, Elisa Bassoli, Giuditta Smith - Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Ore 20:00 - 00:00
Microalghe Supereroi: depurare, produrre, riciclare.
Laboratorio / Esperimenti
Il Microalgae Biorefinery Lab è un laboratorio di ricerca dove le microalghe diventano alleate dell’ambiente. Qui si studiano soluzioni innovative per combattere l’inquinamento da sostanze difficili da eliminare e produrre energia rinnovabile. Ma non solo: dal lavoro in laboratorio nascono anche prodotti ad alto valore aggiunto, utili per la salute, l’alimentazione e l’industria sostenibile. In occasione della Notte della Ricerca, il Microalgae Biorefinery Lab invita cittadini di ogni età a scoprire il sorprendente potenziale delle microalghe: organismi microscopici in grado di depurare le acque dai contaminanti emergenti come i PFAS e, al tempo stesso, generare energia pulita sotto forma di idrogeno verde. Un viaggio affascinante tra scienza e natura, per capire come anche i più piccoli alleati biologici possano avere un impatto enorme nella lotta all’inquinamento e al cambiamento climatico. Attraverso dimostrazioni dal vivo, poster e presentazioni, i partecipanti potranno osservare da vicino il comportamento di alcune specie di microalghe, capaci di assorbire sostanze altamente inquinanti e trasformarle in risorse energetiche sostenibili.
a cura di Paolina Scarponi, Giulia Melchioni, Isabeau De Gennaro, Riccardo Sulaj, Maria Rita Cramarossa, Luca Forti - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Monitoraggio Vermocane - Acchiappali tutti
Laboratorio / Esperimenti
Il vermocane o verme di fuoco, alias Hermodice carunculata è un verme marino variopinto, vorace, velenoso e invasivo. Questa specie è in aumento nel Mediterraneo centrale, in accordo con il trend di riscaldamento delle acque. Da qualche anno il vermocane è oggetto di studio da parte di ricercatori Unimore che possono contare anche sul contributo del pubblico tramite il progetto “Monitoraggio Vermocane”: i cittadini forniscono ai ricercatori segnalazioni sulla presenza della specie, ottenendo l’opportunità di migliorare la propria conoscenza e comprensione delle conseguenze dei cambiamenti globali. Per l’iniziativa sarà allestito un acquario con vermocani e saranno presentati gli strumenti di campionamento anche tramite materiale multimediale prodotto grazie ai partecipanti al progetto di citizen science. Inoltre, saranno illustrate nuove ricerche sul biomonitoraggio basato su un sistema di misurazione multisensore che permette rilievi ad elevata risoluzione utili a valutare sia la presenza sia lo stato di salute degli organismi marini. Queste ricerche interdisciplinari sulle tecnologie marine sono fondamentali per conservare e utilizzare in modo sostenibile i mari e le risorse marine.
a cura di Elena Cenni, Cristina Castagnetti, Raffaella De Biase, Pyros Govoni, Lucrezia Nobile, Roberto Simonini - Dipartimento di Scienze della Vita, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Dipartimento di Ingegneria
Ore 20:00 - 00:00
Piante Magiche: il potere nascosto del mondo vegetale
Laboratorio / Esperimenti
L'attività permetterà di conoscere alcune delle specie vegetali che si caratterizzano per le proprie attività metaboliche o fisiologiche di forte interesse ecologico e applicativo. Sarà possibile osservare alcuni dettagli microscopici di "Piante Magiche" e scoprire, attraverso un gioco, alcune delle strategie di difesa o "alimentari" evolute nel mondo vegetale.
a cura di Santunione Giulia, Sgarbi Elisabetta - Dipartimento Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Scoperte e ricerche nel viaggio in TANDEM di curanti e curati
Come Pazienti e Caregiver possono essere coinvolti nel mondo universitario e sanitario a diversi livelli?
Presentazione
Il Laboratorio EduCare pone al centro delle proprie attività lo studio della quotidianità della vita con la malattia: la sofferenza, le paure, le speranze, l’adattamento ai cambiamenti, le emozioni e la relazione tra curato e curante, come persone, nei contesti reali della cura. Partendo da questa prospettiva, EduCare propone e promuove una visione innovativa della formazione e della ricerca, in cui Pazienti e Caregiver diventano protagonisti attivi attraverso: - Percorsi di formazione in tandem con i professionisti sanitari; - Didattica partecipata attraverso il loro coinvolgimento diretto, come co-docenti nel trasmettere l'arte della cura agli studenti delle professioni sanitarie; - Ricerca collaborativa come co-ricercatori all'interno di gruppi di ricerca.
a cura di Erika Borellini; Claudio Borghi; Luca Riccardo Gasparini; Lorenzo Poli. - Dipartimento DESU e Dipartimento Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Ore 20:00 - 00:00
The cool shape: how we packed 86 billions of neuron in our brain
Laboratorio / Esperimenti
Cosa succede quando le ricostruzioni anatomiche incontrano l'ingegneria? Abbiamo messo a "fuoco" un gran numero di cervelli sia della nostra specie sia di altri nostri parenti estinti e viventi. Cosa abbiamo scoperto? Che un cervello più fresco ci ha permesso di avere molti più neuroni.
a cura di Gabriele Sansalone - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 20:00 - 00:00
Visite guidate all'Orto Botanico nella Notte...della Ricerca
Visita guidata
Si terranno visite guidate all'Orto Botanico per gruppi di visitatori con partenza alle 20.00, 21.00, 22.00, 23.00. Il percorso di visita si svolgerà lungo i vialetti interni illuminati. Punto di ritrovo all'interno dell'Orto Botanico, nei pressi dell'ingresso "Giardini Ducali".
a cura di Elisabetta Sgarbi, Giovanna Barbieri - Dipartimento di Scienze della Vita
Ore 18:00 - 00:00
"Di Onda in Onda" atelier delle acque e dell'energia
Laboratorio / Esperimenti
Presenteremo, tramite video e piccoli esperimenti, un assaggio dell'atelier "Di Onda in Onda" recentemente inaugurato presso la centrale idroelettrica di Ligonchio. L'atelier è stato realizzato all'interno di un progetto PNRR Cultura sulla rigenerazione dei borghi montani insieme al Comune di Ventasso, al Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Fondazione Reggio Children e Reggio Children srl. L'obiettivo è di permettere a bambini e adulti di toccare con mano e visualizzare i principi fisici legati al campo dell'energia tramite esperienze su onde meccaniche e luminose, elettroni, magnetismo ecc.
a cura di Elena Degoli, Ivan Marri, Claudio Melioli eventuali collaboratori di fondazione Reggio Children - Dismi in collaborazione con Fondazione Reggio Children, Reggio Children srl, Comune di Ventasso e Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Ore 18:00 - 00:00
Advanced Mobility Learning by Doing: Mars Exploration Rover Project RED
Laboratorio / Esperimenti
Project RED è un progetto di Advanced Mobility Learning by Doing di studenti del DISMI e di altri dipartimenti STEM con obiettivo la creazione di un rover e di un drone per esplorazione esoplanetaria, che prenda parte alla European Rover Challenge
a cura di Andrea Spaggiari, Fabrizio Pancaldi, Cristian Secchi - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Capire la mente: un viaggio alla scoperta di mente e cervello
Laboratorio / Esperimenti
Verrà proposta una serie di attività interattive, rivolte a bambini e adulti, pensate per illustrare il funzionamento della mente e il rapporto tra mente e cervello, attraverso diverse prospettive psicologiche
a cura di Cristina Iani, Sandro Rubichi, Angela Ciaramidaro, Maristella Scorza, Giorgia Varallo, Antonino Visalli - Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e Psicologia
Ore 18:00 - 00:00
CIBO PER LA VITA: ESPLORIAMO LA SCIENZA DEL MANGIAR SANO
Laboratorio / Esperimenti
l nostro obiettivo è accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta del mangiare sano e consapevole. Durante la serata impareremo insieme a: Riconoscere gli alimenti sani e ricchi di nutrienti. Collocare i cibi nelle giuste sezioni della piramide alimentare mediterranea. Scegliere alimenti ricchi di proteine in modo equilibrato. Capire cosa sono i superfood e in cosa si differenziano dagli altri alimenti. Rispondere a domande comuni su alimentazione, calorie, macronutrienti e micronutrienti, e sulle scelte vegetariane o vegane. Distinguere tra cibi lavorati (processati) e cibi freschi o naturali. Indovinare il contenuto nutrizionale di alcuni alimenti e bevande, come ad esempio la quantità di zucchero nelle bibite o le calorie in uno snack.
a cura di Dana Saddedine - Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze - BIOGEST-SITEIA
Ore 18:00 - 00:00
COM4Lab | Kinect Game On: innovazione human-centred per la sicurezza sul lavoro
Laboratorio / Esperimenti
Nel laboratorio Kinect Game On di COM4Lab presenteremo l’utilizzo di Azure Kinect, un dispositivo che rileva i movimenti e l’ambiente circostante per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro. Allestiremo un’area con i sensori Kinect, dove sarà possibile vedere in azione la tecnologia e comprendere come può essere impiegata per monitorare situazioni di rischio e prevenire incidenti. L’attività prevede una breve dimostrazione e l’opportunità di interagire con il sistema, senza necessità di conoscenze tecniche specifiche.
a cura di Francesco Lolli, Antonio Maria Coruzzolo, Rita Gamberini, Elia Balugani, Mariangela Butturi, Chiara Forgione, Alessandro Neri, Laura Vaccari - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
COME NASCONO I GEMELLI…DIGITALI??
Laboratorio / Esperimenti
Un gemello digitale è un vero e proprio fratello uguale e identico alla realtà ma….sta dentro ad un computer o a uno schermo di televisione!!! Si può costruire un gemello digitale di qualsiasi cosa…di un edificio, di una montagna, di un ponte, di un corallo marino! Qualsiasi cosa che i nostri occhi possono vedere può essere ricostruita in tre dimensioni (perché la realtà è proprio così, è in 3 Dimensioni – 3D) e osservata, misurata, studiata con grande attenzione dentro al computer. Per fare questo si utilizzano strumenti chiamati laser a scansione oppure semplici macchine fotografiche (le immagini vengono poi utilizzate in un modo specialissimo, chiamato fotogrammetria, che ci permette di costruire il gemello digitale di ciò che abbiamo fotografato!). Vieni a conoscerci, ti racconteremo come nasce un gemello digitale, potrai vedere i nostri strumenti e, se vorrai, POTRAI COSTRUIRE IL TUO GEMELLO DIGITALE E VEDERLO SUL COMPUTER…..solo per la notte della ricerca, una notte davvero davvero speciale, una notte in 3D! In questa notte si potranno anche conoscere le attività e gli sviluppi dei progetti di ricerca INCITE (gemelli digitali delle città), AIM-eBIM (gemelli digitali di edifici), EUPHROSYNE (gemelli digitali di coralli ed ecosistemi marini) finanziati dalla Regione Emilia Romagna, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Comunità Europea Next generation EU.
a cura di Cristina Castagnetti, Paolo Rossi, Francesca Grassi (Adriana Martella, Benedetta Brunelli, Domitilla Forina) - DIEF - Dipartimento di Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Come si misura la sostenibilità? Le infinite potenzialità della LCA dalla green chemistry alla vita quotidiana
Laboratorio / Esperimenti
Sempre più spesso si sente parlare di “sostenibilità”. Ma cosa è davvero la sostenibilità? E come si misura? Il life cycle assessment (LCA) ci aiuta proprio a rispondere a queste domande, consentendoci di quantificare come un dato prodotto o processo influisca sul nostro ambiente, sulla disponibilità di risorse naturali e sulla salute umana. L’LCA Working Group aiuterà i visitatori a capire come funzioni questa metodologia di analisi con numerosi esempi che vanno dallo sviluppo di materiali avanzati tramite la “chimica verde” fino agli oggetti più comuni della nostra vita quotidiana come le cannucce di carta.
a cura di Antonella Sola, Roberto Rosa, Alessandro Francini, Andrei Ungureanu Davide Cattelani, Anna Maria Ferrari - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Connettere il Mondo: Internet of Things & Digital Twins
Laboratorio / Esperimenti
L'obiettivo è quello di offrire una visione affascinante su come l'integrazione dell'Internet of Things (IoT) e dei Digital Twins stia trasformando la progettazione e lo sviluppo di applicazioni intelligenti in contesti diversi come l'Industria e le Smart City. Attraverso esempi pratici e interattivi, dimostreremo come questi strumenti innovativi permettano di monitorare e gestire in tempo reale dispositivi e processi semplificando la realizzazione di nuove applicazioni e la capacità dei sistemi digitali di portare intelligenza.
a cura di Marco Picone, Matteo Martinelli, Enrico Rossini, Fabio Turazza - Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Convertimi: dai manoscritti antichi ai caratteri digitali
Laboratorio / Esperimenti
Il laboratorio intende presentare il processo di digitalizzazione e analisi di testi antichi tramite l'utilizzo di software per il riconoscimento dei caratteri e per l’analisi testuale grazie all’Intelligenza Artificiale. Nel corso della serata si mostrerà in maniera interattiva come si può convertire in testo digitale testi antichi – manoscritti o a stampa – e come si può giocare con testi in lingue e alfabeti diversi: greco, latino e slavo.
a cura di Laura Righi, Marianna Napolitano - DESU - Dipartimento di Educazione e scienze umane, Progetto: Infrastruttura di ricerca ITSERR
Ore 18:00 - 00:00
Dalla simulazione alla realtà: gli infermieri e le infermiere si prendono cura della vita
Laboratorio / Esperimenti
La capacità di intervenire tempestivamente in situazioni di criticità vitale è di fondamentale importanza per garantire la sopravvivenza delle persone. La necessità di garantire ai pazienti cure affidabili e sicure ha fatto sì che la simulazione abbia acquisito un ruolo sempre più rilevante nella formazione infermieristica universitaria e, più in generale, delle professioni sanitarie. In tale ambito ha trovato notevole spazio la ricerca circa l’efficacia della simulazione nel creare competenze stabili ed in linea con il profilo professionale dell’infermiere. L’evento prende lo spunto dalle attività di simulazione previste per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Reggio Emilia. I partecipanti saranno coinvolti in diverse simulazioni di scenari relativi a situazioni assistenziali di intervento in caso di primo soccorso, come ad esempio: persona che accusa un malore da caldo/disidratazione, primo intervento di rianimazione nel soggetto che non respira e non presenta attività cardiaca, disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e adulta, primo soccorso in caso di trauma stradale.
Ore 18:00 - 00:00
È di scena … l’Accademia: incursioni teatrali (serie e semiserie) nel mondo della scienza
Performance
Il teatro come mezzo espressivo per ingegneri e ricercatori? È questo il senso del laboratorio teatrale per il personale del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, condotto da febbraio a giugno 2025 dall’attore-guida Gianni Parmiani. Il saggio conclusivo, ispirato a personaggi e ambienti scientifici, è andato in scena al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia davanti a oltre duecento persone. È stato replicato nel Campus San Lazzaro davanti a quasi duecento persone. Il laboratorio ha favorito l’instaurarsi di relazioni interpersonali tra docenti e ricercatori e ha migliorato le loro capacità di parlare in pubblico, di insegnare e di relazionarsi col prossimo. Attraverso un estratto del saggio finale, l’evento mostra che una breve esperienza teatrale può arricchire di qualità empatiche e comunicative anche chi proviene nel mondo scientifico quantitativo.
a cura di Diego Angeli, Giulia Caselli, Antonio Maria Coruzzolo, Gabriele Discepoli, Eugenio Dragoni, Anna Maria Ferrari, Claudio Giberti, Fabrizio Paltrinieri, Antonella Sola, Andrea Sorrentino, Andrea Spaggiari, Giovanni Tamburoni, Matteo Venturelli - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Food Packaging Lab – scopri il futuro del packaging alimentare tra esperimenti, creatività e sostenibilità
Laboratorio / Esperimenti
Un laboratorio interattivo e divertente per tutte le età, pensato per avvicinare bambini, ragazzi e adulti al mondo della ricerca nel packaging alimentare, tra sostenibilità, innovazione e gioco. Al Food Packaging Lab ognuno potrà cimentarsi in esperienze pratiche e sorprendenti, scelte casualmente grazie alla “roulette scientifica”: una ruota da far girare per scoprire quale sfida affronterai! Diventa un esploratore del packaging del futuro con attività come: “Grasso... chi resiste?” – metti alla prova la resistenza ai grassi di imballaggi rivestiti con coating innovativi derivati dal pomodoro! “Si biodegrada o no?” – scopri quanto e come si degradano nel tempo le nuove confezioni sostenibili: dalla carta per salumi alle capsule del caffè. “Crea il tuo pack!” – costruisci con le tue mani un piccolo sacchettino con materiali ecologici e portalo a casa con gli esclusivi “stickers della scienza”. “Scegli il futuro!” – aiutaci a decidere quali alimenti e imballaggi potrebbero essere protagonisti del domani: vota le tue idee preferite con gli adesivi interattivi e scrivi la tua proposta per la box delle “idee scientifiche geniali”! Un’occasione unica per toccare con mano il lato più creativo e concreto della scienza, dove il cibo incontra l’innovazione attraverso il packaging, e ogni partecipante diventa protagonista della ricerca in modo giocoso, sensoriale e coinvolgente.
a cura di Patrizia Fava, Francesca Masino, Giuseppe Montevecchi, Emanuela Lo Faro, Alessandra Riggio, Marco Gammaitoni - Centro di ricerca interdipartimentale BIOGEST-SITEIA
Ore 18:00 - 00:00
I 100 linguaggi dell’atelier e della ricerca
Laboratorio / Esperimenti
L’ex Mangimificio Caffarri, spazio di ricerca della Fondazione Reggio Children e sede del dottorato in Reggio Childhood Studies, apre i propri spazi a famiglie, giovani, insegnanti, educatori, ricercatori, cittadini, alle persone curiose di ogni età e a tutti coloro che sanno e che vogliono stupirsi per una serata di ricerca e atelier. Una serata di incontri, laboratori e visite agli spazi di Fondazione Reggio Children con i ricercatori del Dottorato in Reggio Childhood Studies e con i progetti di Scintillae e Remida, dove ricerche ed esplorazioni di bambini e adulti si stanno intrecciando e costruendo insieme all’identità del luogo. Il Dottorato internazionale in Reggio Childhood Studies, promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, come partner industriale, è un percorso di ricerca altamente interdisciplinare che unisce pedagogia, filosofia, scienze umane, architettura, biologia e molto altro, con partner internazionali, integrando teoria, pratica e una community residenziale nel contesto educativo reggiano. Remida_È un progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sulla materia e lo scarto industriale. Dal 1996 accoglie materiali destinati allo smaltimento e li propone come soggetti con una loro identità e non oggetti inutili di cui disfarsi. Remida porta avanti iniziative e ricerche per promuovere l’idea che lo scarto, l’imperfetto, sia portatore di un messaggio etico, capace di offrirsi come risorsa educativa. Scintillae_play and learning in the digital age, frutto della collaborazione tra Fondazione Reggio Children e The LEGO Foundation, è un progetto di ricerca che indaga la relazione tra gioco e apprendimento nell’era digitale e il diritto a un’educazione di qualità per tutti, in contesti educativi formali ed informali. Ricercatori di ogni età si raccontano rispondendo a domande, condividendo ricerche e visioni, aprendosi al confronto. Un’atmosfera di gioco, nell’idea che il desiderio di conoscenza e apprendimento siano percorsi da costruire insieme giorno per giorno.
a cura di Ricercatori della Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e del Dottorato in Reggio Childhood Studies - Ex Mangimificio Caffarri
Ore 18:00 - 00:00
Il DISMI ottiene l’EPD – L’LCA working group racconta come il DISMI sia diventato il primo
dipartimento universitario in Italia a conseguire la certificazione “Environmental Product
Declaration”
Laboratorio / Esperimenti
La promozione e l’implementazione di pratiche che mirino al raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile devono interessare anche il settore terziario e, quindi, anche i servizi educativi che, come qualsiasi altra attività umana, producono inevitabilmente dei danni ambientali. Per questo motivo, UNIMORE, si è recentemente impegnata in attività di monitoraggio e quantificazione del proprio impatto ambientale. L’analisi degli impatti ambientali associati all’intero ciclo di vita dei servizi educativi è stata affidata all’LCA Working Group e ha preso il via dal Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) a Reggio Emilia. Lo studio ha portato all’ottenimento della certificazione EPD (Environmental Product Declaration), creando così il punto di partenza per un protocollo da estendere all’intero Ateneo.
a cura di Roberto Rosa - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Infermieri da vivere: mani che curano e insegnano
Laboratorio / Esperimenti
L’informazione sui temi della salute attraverso i mezzi di comunicazione “tradizionali” e sui social media è spesso caratterizzata dalla ricerca del sensazionalismo e dalla diffusione di false credenze. Questo può avere ricadute negative sulla salute dei singoli e della comunità, perché crea sfiducia nei confronti delle istituzioni e degli operatori sanitari e induce a comportamenti a rischio o, al contrario, ad un utilizzo non appropriato di risorse sanitarie. L’iniziativa prevede attività volte alla promozione di corretti stili di vita in modo scientifico ed etico, per consentire alle persone di acquisire un maggior controllo della propria salute e di migliorarla. Numerosi studi hanno dimostrato che un maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione delle persone nella gestione della propria salute o malattia, può contribuire a ridurre le prescrizioni “inappropriate”, aumentare la soddisfazione, l'adesione alla terapia e la capacità di fronteggiare la malattia con effetti positivi sugli esiti di salute e di qualità di vita. I partecipanti, giovani, adulti o bambini, inoltre, avranno la possibilità di sperimentarsi, accompagnati da infermieri esperti, in tecniche semplici quali: esecuzione di medicazione di una piccola ferita, misurazione di parametri vitali. Saranno disponibili, per i partecipanti, brochure informative su diverse tematiche relative alla prevenzione ed alla tutela della salute.
Ore 18:00 - 00:00
Ingegnati, Simula, Crea
Laboratorio / Esperimenti
Durante l'evento verranno presentati i principi di funzionamento e le possibili applicazioni delle tecnologie laser all'avanguardia. Nello specifico, sarà data dimostrazione delle modalità applicative di trattamenti di laser texturing che consentono di modificare le superfici di materiali di ogni tipo (metallici, polimerici, ceramici). Inoltre, verranno illustrate le potenzialità dei gemelli digitali impiegati per replicare fedelmente, in ambiente virtuale, dei fenomeni/processi reali. Nel nostro ambito di ricerca vengono utilizzati per testare e ottimizzare i processi di fabbricazione dei componenti prima che vengano generati tutti i costi di produzione, arrivando così ad un gemello reale in grado di ridurre scarti, costi e di migliorare la qualità. Tra le diverse attività che verranno proposte, verrà in aggiunta mostrato il funzionamento di uno scanner ottico 3D a luce strutturata impiegato per ottenere la replica virtuale di un oggetto reale senza necessità di doverlo modellare. Contenuti e Applicazioni interattive accessibili a tutte le età.
a cura di Riccardo Pelaccia, Giulia Zaniboni, Vincenzina Siciliani, Keltoum Oubellaouch, Muhammad Shoaib Malik, Barbara Reggiani, Leonardo Orazi - Gruppo di tecnologia del Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Insetti in missione: salvataggio del pianeta attivato! Dal mangiaplastica al perfetto alleato dell’agricoltura e non solo…
Laboratorio / Esperimenti
Il pianeta chiama, gli insetti rispondono! La loro missione segreta per salvarci è già attiva. Sei pronto a scoprirla? Vieni all'ENTOLAB per un'avventura scientifica unica. Ti sveleremo le imprese di agenti speciali che non ti aspetti: conoscerai la squadra d'assalto che divora la plastica, i minuscoli guardiani che difendono i nostri campi e l'instancabile esercito di impollinatori che garantisce il nostro cibo. Potrai spiare gli insetti da vicino con microscopi e telecamere, incontrare gli esemplari vivi e partecipare a esperimenti a sorpresa. Un'avventura per tutta la famiglia per scoprire che i veri eroi sono già tra noi. Vieni a scoprire che i più grandi alleati del pianeta sono i più piccoli. La missione ti aspetta!
a cura di Elena Monari, Francesco Lunardelli, Gioele Toselli, Sara D'Arco, Daniele Iotti, Sofia Cioffi, Aurora Cinesi, Daniele Sommaggio, Elena Costi, Lara Maistrello - Laboratorio di Entomologia Applicata, Dipartimento Scienze Vita e BIOGEST-SITEIA
Ore 18:00 - 00:00
KEYSTONE: Rivoluzionare la logistica con l’interoperabilità digitale – Un viaggio tra innovazione e sostenibilità
Mostra
Immagina un mondo in cui la logistica sia fluida, sicura e sostenibile, dove le informazioni viaggiano senza ostacoli tra operatori, autorità e veicoli. KEYSTONE, il progetto europeo che sta ridefinendo il futuro della mobilità delle merci, rende questa visione realtà. In questa presentazione, esploreremo come le soluzioni digitali di KEYSTONE, basate su API standardizzate, connettività avanzata e un approccio federato, stiano trasformando il settore, riducendo costi, emissioni e complessità operative
a cura di Giulia Renzi - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
La filosofia (non) è una cosa per grandi!
Laboratorio / Esperimenti
Il laboratorio sarà occasione per esplorare insieme ai bambini e alle bambine il mondo e gli strumenti della filosofia: giocheremo con il pensiero, scopriremo le “grandi” domande e conosceremo nuovi punti di vista. Attraverso libri, albi illustrati e immagini, metteremo alla prova il nostro ragionamento ed assaporeremo la bellezza del pensare insieme.
a cura di Carlo Altini, Chiara Bertolini, Annamaria Contini, Alice Giuliani, Lucia Scipione, Chiara Carmen Scordari - “Laboratorio sul pensiero critico”, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Ore 18:00 - 00:00
Le religioni nel mondo. Misura le tue conoscenze in modo divertente e smaschera le fake news e le fake images!
Laboratorio / Esperimenti
Perché la Pasqua cade sempre in periodi diversi? In cosa credono i pastafariani? È obbligatorio indossare il velo? Che festività è l'Eid al-Fit? E Rosh haShanah? Chi ha inventato il presepe? Riesci a smascherare una fake images o una fake news? Per farlo servono degli strumenti! Se vuoi misurare la tua conoscenza sulle religioni, vieni al laboratorio del gruppo di storici del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane che lavorano sull'analfabetismo religioso. Verranno organizzati test e quiz di gruppo grazie a strumenti tecnologici per testare il grado di conoscenza dei fenomeni religiosi in modo divertente, grazie a Kahoot!, piattaforma di apprendimento basate sul gioco, utilizzate a scopo educativo nelle scuole e in altre istituzioni educative.
a cura di Federico Ruozzi, Francesca Cadeddu, Emina El Ganadi, Luca Ferracci - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Ore 18:00 - 00:00
L'Energia in Movimento: Laboratorio Interattivo su Convertitori e Azionamenti Elettrici
Laboratorio / Esperimenti
Esplorazione delle applicazioni del mondo dell'elettronica di potenza e per comprendere il ruolo cruciale di queste tecnologie nel contesto industriale e non solo. Il laboratorio si concentra sul funzionamento e sulle applicazioni dei convertitori e degli azionamenti elettrici, componenti fondamentali che permettono di controllare il flusso di energia. L'esposizione illustrerà il loro impiego in settori chiave come: Industria e automazione: Controllo di macchinari e gestione del movimento preciso e programmato negli attuatori. Trasferimento di energia senza fili: Sviluppo di tecnologie per la ricarica induttiva per le piattaforme robot autonome. L'evento è pensato per un pubblico interessato ad approfondire le basi scientifiche e le applicazioni pratiche di queste soluzioni tecnologiche.
a cura di Fabio Immovilli, Emilio Carfagna, Matteo Manelli - Dipartimento Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Materiali Intelligenti - Il futuro è qui!
Laboratorio / Esperimenti
Smart Materials sono una classe di materiali con proprietà meccaniche programmabili e controllabili tramite degli stimoli esterni. Al nostro tavolo presentiamo il lavoro del Machine Design Group di Reggio Emilia su varie materiali intelligenti come Metamateriali Auxetici, Piezoelettrici, Leghe a Memoria Forma e Magnetoreologici.
a cura di Luke Mizzi, Andrea Spaggiari, Reza Moghimimonfared, Stefano Avanzini, Davide Castagnetti, Andrea Sorrentino, Lorenzo Nicolini - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Movimento e vibrazioni: la dinamica delle macchine
Laboratorio / Esperimenti
Attraverso esempi pratici si parlerà di diagnostica delle macchine per massimizzare la vita utile di un componente e l'analisi del movimento della mano per lo sviluppo di ortesi a basso costo e miglioramento delle condizioni di vita.
a cura di Adriana Lucchese, Pasquale Grosso, Gianluca D'Elia, Marco Cocconcelli, Matteo Strozzi - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Robot in azione!
Laboratorio / Esperimenti
Vieni a scoprire il mondo della robotica con i nostri laboratori e dimostrazioni interattive! Potrai vedere da vicino i robot che utilizziamo per la ricerca, capire come funzionano e – soprattutto – provarli in prima persona. Ti guideremo in un percorso tra robot che camminano, parlano, esplorano l’ambiente e interagiscono con le persone. I più piccoli potranno giocare e divertirsi, mentre i più grandi scopriranno come la robotica sta cambiando il nostro presente e il nostro futuro.
a cura di Laboratorio ARSControl - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Ore 18:00 - 00:00
Scopri, sperimenta e assapora la ricerca agroalimentare
Laboratorio / Esperimenti
Percorso interattivo e divulgativo per avvicinare grandi e piccoli al mondo della ricerca agroalimentare attraverso esperienze pratiche, coinvolgenti e sensoriali. I ” food scientist per un giorno” saranno protagonisti di un percorso di piccoli e semplici esperimenti: FORMULARE un prodotto funzionale utilizzando ingredienti innovativi come le alghe, METTERSI ALLA PROVA con “Indovina l’odore che hai nel piatto”, un gioco sensoriale pensato per esplorare il ruolo dell’olfatto nella valutazione della qualità degli alimenti, ASSISTERE o PARTECIPARE all’estrazione acquosa dei pigmenti naturali come quello presente nella Spirulina, per esplorare il legame tra colore, salute e sostenibilità. È un’occasione per scoprire il lato più creativo della ricerca scientifica e come questa può trasformarsi in un’esperienza coinvolgente di conoscenza, creatività e innovazione!
a cura di Francesca Masino, Giuseppe Montevecchi, Alessandra Riggio, Marco Gammaitoni, Andrea Antonelli - BIOGEST-SITEIA
Ore 18:00 - 00:00
Sulle tracce del calore - esperienze e dimostrazioni sull'energia termica
Laboratorio / Esperimenti
Esperienze dimostrative (misure termografiche, simulazioni numeriche interattive) su alcuni aspetti dello scambio termico legati all'ambito industriale e civile, con particolare accento sull'uso razionale dell'energia e sulla sostenibilità.
a cura di Laboratorio HEATECH - Diego Angeli, Paolo Emilio Santangelo, Marco Cavazzuti, Mattia Grespan, Ludovico Campanelli, Danila Trane, Roberto Sedoni, Adriano Leonforte, Pietro Cingi - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria / Centri En&Tech - Intermech Mo.Re. - H2 Mo.Re.
Ore 18:00 - 00:00
UNIMORE Contro la violenza di genere
Presentazione
Verranno presentati risultati ricerca sulla violenza di genere di gruppi di ricerca UNIMORE e sulle politiche per la prevenzione e il contrasto. Si presenterà anche lo sportello antiviolenza che verrà istituito presso le sedi UNIMORE di Modena e di Reggio Emilia. L'evento vede la collaborazione della Rete Referenti Pari Opportunità, della Direzione Servizi agli studenti, del CUG e del Centro Antiviolenza Nondasola di Reggio Emilia.
a cura di Giuseppe Gatti, referenti PO dei dipartimenti di RE UNIMORE, Operatrici Nondasola - Direzione Servizi agli Studenti; Rete Referenti Pari Opportunità dei dipartimenti, Comitato Unico di Garanzia
Ore 18:00 - 00:00
Video e podcast AI-powered per la didattica universitaria online: le proposte di EDUNEXT
Laboratorio / Esperimenti
Videolezioni tradotte e sottotitolate automaticamente, avatar che si affiancano ai docenti, voci sintetiche o clonate che presentano ricerche, libri e contenuti didattici sono alcune delle soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale adottate da EDUNEXT, edunext.eu, una rete di 35 atenei italiani e 5 AFAM che mira a innovare l’approccio alla formazione universitaria e professionale e diffondere a una platea più ampia conoscenze, esperienze e studi realizzati in ambito accademico. Le attività proposte allo stand EDUNEXT e il confronto dinamico con il team di lavoro permetteranno di toccare con mano le tecnologie che stanno trasformando la formazione online a partire dalle scelte didattiche che ne sono alla base. Esempi concreti di applicazione saranno tratti dai cinque corsi di laurea che UNIMORE propone in questa modalità dal nuovo anno accademico 2025/2026.
a cura di Annamaria De Santis, Claudia Bellini - Centro Interateneo EDUNOVA
Ore 18:00 - 00:00
Widespread Education: imparare insieme tra scuola e territorio
Laboratorio / Esperimenti
Laboratorio di ricerca / presentazione delle esperienze di Scuola fuori dalla Scuola attuate in Croazia, Finlandia, Italia e Spagna. Si potrà esplorare la città di Zara, osservare esperienze, sperimentare attività e molto altro
a cura di Chiara Bertolini, Laura Landi, Erica Biagini, Michele Campanini, Benedetta Melloni, Camilla Cadice - DESU, FRC, OE
Ore 19:30 - 23:00
AI sing along
Presentazione
Verrà proposto un gioco interattivo alla scoperta di sfumature linguistiche e culturali. L'attività si basa su canzoni famose, per le quali verranno proposte traduzioni elaborate dall'intelligenza artificiale. I partecipanti ricevono questi testi tradotti e devono leggerli per indovinare di quale canzone si tratta.
a cura di Franca Poppi e Attilia Lavagno - SSML 'Gonzaga' di Mantova
Ore 19:30 - 23:00
Gemelli Digitali e Internet delle Cose
Laboratorio / Esperimenti
In occasione della Notte della Ricerca, presenteremo alcune delle tecnologie più innovative nel campo dei Gemelli Digitali e dell’Internet delle Cose. Sarà possibile vedere dal vivo dimostrazioni pratiche di sistemi intelligenti che connettono il mondo fisico e digitale, esplorando come queste soluzioni possano migliorare la vita quotidiana e i processi industriali.
Ore 19:30 - 23:00
HackIoT: le videocamere intelligenti non sono poi così intelligenti
Laboratorio / Esperimenti
Dimostrazione pratica di sfruttamento di vulnerabilità software per il controllo remoto di videocamere connesse
Ore 19:30 - 23:00
HackIoT: le videocamere intelligenti non sono poi così intelligenti
Laboratorio / Esperimenti
Dimostrazione pratica di sfruttamento di vulnerabilità software per il controllo remoto di videocamere connesse
Ore 19:30 - 23:00
Il Futuro con la Robotica Intelligente
Laboratorio / Esperimenti
La robotica intelligente diverrà parte integrante del nostro futuro grazie all'incontro dell'Intelligenza Artificiale con il mondo della robotica. Le applicazioni “Pick and Place” sono un ottimo esempio di questa unione, in cui i moderni robot collaborativi, grazie all'impiego di metodi intelligenti, riescono a manipolare oggetti in ambienti sfidanti. Il laboratorio di robotica intelligente di Mantova si concentra nello studio di questi sistemi, affrontando le sfide aperte in questi settori e testimoniando la grande sinergia tra università, aziende e territorio.
a cura di Samuele Toscani, Davide Pignataro, Alessandra Ghizzi - Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Ore 19:00 - 23:00
Il meraviglioso mondo dei materiali Intelligenti
Laboratorio / Esperimenti
Nel cuore dell’innovazione scientifica e tecnologica si apre un universo affascinante: quello dei materiali intelligenti. Questi materiali, capaci di reagire a stimoli esterni come luce, calore, pressione o campi elettromagnetici, stanno rivoluzionando numerosi settori: dalla medicina all’ingegneria, dall’elettronica all’architettura, fino al riciclo delle materie plastiche. Immagina un tessuto che si adatta alla temperatura del corpo, un sensore che risponde ai bisogni fisiologici, una finestra che si oscura automaticamente con la luce del sole o un impianto medico che rilascia farmaci solo quando necessario. Tutto questo è possibile grazie ai materiali intelligenti, che combinano scienza dei materiali, nanotecnologie e intelligenza artificiale per creare soluzioni dinamiche e sostenibili. Vieni a trovarci nel nostro stand per scoprire alcune dimostrazioni pratiche e divertenti su 1) Materiali intelligenti per l’elettronica organica: preparazione di sfere di alginato, test dell’elettrocromismo e dello swelling del PEDOT:PSS; 2) Polimeri intelligenti: riciclo di materiali termoindurenti grazie alla presenza di legami dinamici; 3) Cristalli smart: sorprendenti proprietà ottiche e strutturali.
a cura di Francesca Parenti, Niccolò Braidi, Matteo Sensi, Luca Catalano, Giovannimaria Piccini e Carlo Augusto Bortolotti - DSCG e DSV per Corso di Laurea in Chimica Verde e Sostenibile sede di Mantova
Ore 19:30 - 23:00
Impariamo a programmare i robot con la realtà virtuale!
Laboratorio / Esperimenti
Immersione e navigazione in ambienti virtuali per la programmazione di processi robotizzati. L'integrazione del visore di realtà virtuale Meta Quest con un software per la simulazione di processi robotizzati permetterà all'utente di esplorare un sistema robotizzato e sperimentare un approccio innovativo alla programmazione robot.
a cura di Fabio Pini / Matteo Tagliavini / Alessandro Dimauro - IDEALab - Dipartimento di Ingegneria
Ore 19:30 - 23:00
Micromondo sommerso: quali organismi popolano le acque dolci interne?
Laboratorio / Esperimenti
Le acque di torrenti, fiumi, laghi e persino pozzanghere o sottovasi possono rivelarsi degli scrigni di biodiversità, in grado di ospitare da semplici organismi unicellulari a complessi macroinvertebrati, compresi molti stadi larvali o ninfali di insetti ben noti da adulti. Durante il laboratorio sarà possibile osservare attraverso lenti e microscopi numerosi esemplari vivi raccolti grazie a campionamenti sul territorio, comprenderne le interazioni e scoprire la loro importanza come bioindicatori della qualità delle acque o come filtratori e decompositori.
a cura di Valentina Vitali - Dipartimento Scienze Chimiche e Geologiche - Dipartimento Scienze della Vita
Ore 19:30 - 23:00
Veicoli autonomi, non solo automobili!
Laboratorio / Esperimenti
Saranno mostrati diversi tipi di veicoli autonomi. Alcuni di essi in azione in ambienti urbani e all'interno di edifici. Grazie ai visualizzatori messi a disposizione dai ricercatori è possibile guardare con i sensori del robot l'ambiente circostante.
a cura di Filippo Muzzini, Mattia Grigoli, Federico Gavioli, Francesco Moretti, Francesco Castorini - Dipertimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche