Ti trovi qui: Home » Notte Europea della Ricerca 2025 » Reggiane Parco Innovazione - Tecnopolo » I 100 linguaggi dell’atelier e della ricerca

I 100 linguaggi dell’atelier e della ricerca

18:00 - 00:00

Reggiane Parco Innovazione - Tecnopolo
piazzale Europa, 1 Reggio Emilia

Tipo evento: Laboratorio / Esperimenti
Destinatari: Pubblico generale

L’ex Mangimificio Caffarri, spazio di ricerca della Fondazione Reggio Children e sede del dottorato in Reggio Childhood Studies, apre i propri spazi a famiglie, giovani, insegnanti, educatori, ricercatori, cittadini, alle persone curiose di ogni età e a tutti coloro che sanno e che vogliono stupirsi per una serata di ricerca e atelier. Una serata di incontri, laboratori e visite agli spazi di Fondazione Reggio Children con i ricercatori del Dottorato in Reggio Childhood Studies e con i progetti di Scintillae e Remida, dove ricerche ed esplorazioni di bambini e adulti si stanno intrecciando e costruendo insieme all’identità del luogo. Il Dottorato internazionale in Reggio Childhood Studies, promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, come partner industriale, è un percorso di ricerca altamente interdisciplinare che unisce pedagogia, filosofia, scienze umane, architettura, biologia e molto altro, con partner internazionali, integrando teoria, pratica e una community residenziale nel contesto educativo reggiano. Remida_È un progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sulla materia e lo scarto industriale. Dal 1996 accoglie materiali destinati allo smaltimento e li propone come soggetti con una loro identità e non oggetti inutili di cui disfarsi. Remida porta avanti iniziative e ricerche per promuovere l’idea che lo scarto, l’imperfetto, sia portatore di un messaggio etico, capace di offrirsi come risorsa educativa. Scintillae_play and learning in the digital age, frutto della collaborazione tra Fondazione Reggio Children e The LEGO Foundation, è un progetto di ricerca che indaga la relazione tra gioco e apprendimento nell’era digitale e il diritto a un’educazione di qualità per tutti, in contesti educativi formali ed informali. Ricercatori di ogni età si raccontano rispondendo a domande, condividendo ricerche e visioni, aprendosi al confronto. Un’atmosfera di gioco, nell’idea che il desiderio di conoscenza e apprendimento siano percorsi da costruire insieme giorno per giorno.

a cura di Ricercatori della Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e del Dottorato in Reggio Childhood Studies
Ex Mangimificio Caffarri