Ti trovi qui:
Home »
Notte Europea della Ricerca 2024 »
Modena - Complesso San Paolo
Complesso San Paolo
via Camatta, 16 - Modena
Programma - Venerdì 27 settembre 2024
- 20:00 - 00:00
ALLA RICERCA DELL'OTTIMO: materiali, densità e ... creatività ingegneristica
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Sara Mantovani, Mauro Giacalone, Nicolò Lodini - 20:00 - 00:00
Alla scoperta dell'informatica
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Manuela Montangero, Andrea Artioli, Gianluca Bellocchio, Veronica Giudetti, - 20:00 - 00:00
Alle Origini dei Pregiudizi
Laboratorio / Esperimenti
a cura di CRID e rappresentanti delle associazioni coinvolte - 20:00 - 00:00
ARTeD - Associazione dei Ricercatori a Tempo Determinato
Presentazione
a cura di Paolo Burgio, Mattia Pia Arena, Chiara Franceschini, Andrea Padovani, Niccolò Morisi, Anna Elisabetta Vaudano - 20:00 - 00:00
Come accelerare la transizione ecologica tramite il calcolo scientifico ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica: il contributo di UniMoRe all'interno di Spoke6 in ECOSISTER
Presentazione
a cura di Alice Ruini, Robert Corsini, Luca Bursi, Tommaso Zanotti, Alessandro Ruggeri, Marco Bertani, - 20:00 - 00:00
CyberChallenge.IT
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Mauro Andreolini, Mirco Marchetti, Luca Ferretti - 20:00 - 00:00
Equality Week e Gender Equality
Presentazione
a cura di Gruppo di lavoro Equality Week e Osservatorio Equità di Genere FMB - 20:00 - 00:00
Esperimenti chimici di sostenibilità
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Luca Rigamonti, Erika Ferrari, Gianluca Malavasi, Alessio Nicolini, Valentina Nicolini, Francesco Tassinari, Paolo Zardi - 20:00 - 00:00
Esplora l'Innovazione: Una Visita Virtuale tra Polimeri Ecosostenibili, Biosensori e Materiali Antibatterici
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Giorgia Brancolini, Alessandro Mossa, Andoni Ugartemendia, Alessia Papalini, Matteo Capone - 20:00 - 00:00
Giocare con l’Elettronica Green e Sostenibile
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Dr. Giuseppe Cantarella, dipartimento FIM (giuseppe.cantarella@unimore.it) - 20:00 - 00:00
Hai mai sfogliato un libro che ha 500 anni?
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Simona Assirelli, Laura Montinaro, Veronique Fiorini - 20:00 - 00:00
Impatti degli attacchi cyber: dai dati alla vita quotidiana
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Mirco Marchetti, Giovanni Gambigliani Zoccoli, Dimitri Galli, Filip Valgimigli - 20:00 - 00:00
La Relatività Generale di Einstein sul tavolo (elastico): dal moto planetario alle onde gravitazionali.
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Olindo Corradini, Enrico Bertuzzo, Diego Trancanelli - 20:00 - 00:00
Le sentenze che ci hanno cambiato la vita
Presentazione
a cura di Federico Pedrini, Simone Scagliarini, Luca Vespignani, Matteo Bursi, Matteo Caldiroli, Noemi Miniscalco - 20:00 - 00:00
Materiali in Evoluzione: la sostenibilità della filiera ceramica
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Mattia Sisti - Francesco Colombo - Lara Casini - Rossella Arletti - 20:00 - 00:00
Nuovi materiali e dispositivi elettronici per la transizione green
Presentazione
a cura di Pierpaolo Palestri - 20:00 - 00:00
Paperelle, gatti ed Orietta Berti: l'incredibile mondo dell'Intelligenza Artificiale!
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Giorgia Franchini, Francesco Mezzadri, Danilo Pezzi, Carmelo Scribano, Elena Govi, Davide Sapienza, Filippo Camellini, Elisabetta Benedetti, Lorenzo Diazzi, Riccardo Maramotti, Andrea Sebastiani. - 20:00 - 00:00
Speed Date Quantistico
Laboratorio / Esperimenti
a cura di iovanni Bertoni, Claudia Cardoso, Matteo D'Alessio, Gaia Forghieri, Vincenzo Grillo, Massimo Rontani, Giacomo Sesti, Filippo Troiani - 20:00 - 00:00
Una finestra aperta sul Public Engagement: valore per la collettività
Laboratorio / Esperimenti
a cura di Giulia Catellani, Valentina Lomi, Geralda Puta, Stefania Bettinelli, Paola Cocchi, Roberta Salvatori - 21:00 - 23:00
Mappa interattiva con un percorso di visita agli edifici dell'Università
Visita guidata
a cura di Elena Corradini
