I tardigradi vanno a scuola! Un progetto di Citizen science
20:00 - 00:00
Reggiane Parco Innovazione - capannone #15C
Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia
Tipo evento: Laboratorio / Esperimenti
Destinatari: Pubblico generale
I tardigradi sono animali microscopici presenti in tutto il mondo, dai deserti agli abissi marini, in grado di colonizzare i più diversi habitat come licheni, muschi, lettiera di foglie e sedimenti acquatici. Pur essendo poco conosciuti, i tardigradi stanno diventando sempre più popolari, grazie al loro aspetto e alla loro abilità di resistere a condizioni ambientali estreme (quali essiccamento, congelamento, temperature elevate, radiazioni) per la maggior parte degli organismi viventi. Queste loro caratteristiche li rendono un modello di studio, non solo per la scienza, ma anche per l'educazione scientifica. Diventa più che mai fondamentale coinvolgere i cittadini, partendo dalle giovani generazioni, in progetti di Citizen science. Questo progetto, in particolare, si rivolge alle scuole per sviluppare nuova conoscenza sulla biodiversità dei tardigradi in Italia. È dalla conoscenza che può svilupparsi la consapevolezza che la biodiversità è un valore da preservare e proteggere. L’attività proposta è in linea con gli obiettivi 4 (Istruzione di qualità) e 15 (La vita sulla Terra) dell'Agenda 2030 di sviluppo sostenibile e mira a presentare i tardigradi ad un pubblico non specializzato di tutte le età, compresi i bambini, per permettere loro di affacciarsi alla conoscenza del mondo microscopico che rappresenta una componente fondamentale della biodiversità terrestre. La postazione sarà allestita con stereomicroscopi per permettere l’osservazione diretta di tardigradi e con un set di materiale di uso quotidiano per l’estrazione dei tardigradi dal substrato, sarà come essere all’interno di un vero laboratorio di ricerca. Inoltre, i più piccoli, dopo aver osservato i tardigradi al microscopio, potranno disegnare e colorare il “loro” tardigrado.
a cura di Prof.ssa Tiziana Altiero, Dott.ssa Ilaria Giovannini, Elena Fontanili, Prof. Roberto Guidetti, Prof.ssa Lorena Rebecchi
Dipartimento di Educazione e Scienze e Dipartimento di Scienze della Vita Umane, UNIMORE & National Biodiversity Future Center – NBFC