Biopolimeri dalle alghe e dal latte
17:00 - 22:00
Loggia delle Pescherie di Giulio Romano
Via Pescheria, 20 Mantova
Laboratorio / Esperimenti
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni ottenute dall’unione, attraverso legami chimici, di numerose unità più piccole dette monomeri. La plastica comune, la cui utilità è innegabile poiché quasi tutti gli oggetti che ci accompagnano nella vita di ogni giorno sono realizzati interamente o parzialmente in plastica, è costituita da polimeri come ad esempio il polistirene o il polietilentereftalato (PET). Tuttavia, la maggior parte dei polimeri tradizionali non può essere biodegradata e questo comporta un problema di accumulo nell’ambiente. Per questo la ricerca sui polimeri è sempre più orientata verso l’ottenimento di biopolimeri ovvero di materiali “green” da processi biologici, da sintesi classiche o meglio ancora da fonti di origine vegetale o animale. In questa esperienza verranno mostrati esempi di biopolimeri ottenuti da matrici naturali abbondanti in natura (sodio alginato dalle alghe e agglomerato di caseina dal latte) e le loro possibili applicazioni.
a cura di Francesca Parenti, Giulia di Rocco, Carlo Augusto Bortolotti
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e Dipartimento di Scienze della Vita
