Le sostanze naturali per la chimica verde
17:00 - 22:00
Loggia delle Pescherie di Giulio Romano
Via Pescheria, 20 Mantova
Laboratorio / Esperimenti
La chimica verde si pone l’obiettivo di rendere la chimica più sostenibile. Come si può fare? Si può partire dall’utilizzo di sostanze naturali rinnovabili e da materiali di scarto, come per esempio la buccia di banana, da qui estrarre principi attivi di alto valore. Oppure si possono sfruttare le proprietà di altre sostanze naturali, come nel caso del tè verde, in sostituzione di solventi e reagenti più dannosi per l’ambiente. Se ci guardiamo attorno, abbiamo già tutto, infatti, la natura funziona benissimo così com’è. E quindi perché non sfruttarla? L’attività proposta vuole presentare una scelta “green” per l’esecuzione di due reazioni chimiche. In particolare, sarà ricreato un laboratorio per l’estrazione di composti fenolici che trovano vari impieghi (tintura e stampa dei tessuti; preparazione di lacche e inchiostri; chiarificazione di vino, birra e succhi di frutta) dalle bucce di banana, con estrattore Soxhlet. Inoltre, sarà utilizzato un estratto di tè verde per creare nanoparticelle metalliche, talmente nano che non si vedono ad occhio nudo bensì con l’aiuto di un raggio laser.
a cura di Dr.ssa Giulia Di Rocco, Prof. Lorenzo Tassi, Prof.ssa Francesca Parenti
Dipartimento di Scienze della Vita e Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche